Famiglia

La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.

VOLUMI CONSIGLIATI

Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia

Marito e moglie in comunione dei beni: atti nulli senza il consenso del coniuge

Quando una coppia di sposi decide di optare per il regime della comunione legale, accade che i beni, mobili o immobili, che vengano acquistati dopo il matrimonio siano di proprietà di entrambi. Quest…

Assegno unico e universale: genitori sposati, single, vedovi, separati, divorziati

Il decreto e le FAQ specificano a chi spetta l’Assegno, e come fare domanda, per le specifiche ipotesi in cui, ad esempio, il figlio sia affidato a entrambi o un solo genitore, sia stato nominato un t…

Assegno Unico e Universale: perché è “unico”?

Il sostegno economico va ad assorbire (dal mese di marzo 2022) le ulteriori misure a sostegno della famiglia, quali il bonus mamma domani, il bonus bebè, l’assegno al nucleo familiare con almeno tre …

La convivenza di fatto: la formazione e gli effetti del contratto

Una persona ha deciso di andare a convivere con il suo partner. Ha sentito parlare del contratto di convivenza ma non sa a che cosa serve e quali siano i vantaggi che può comportare. Alla persona in…

Le unioni tra persone dello stesso sesso: i requisiti e le condizioni

L’unione civile è il legame tra due persone maggiorenni dello stesso sesso che non si applica alle coppie eterosessuali. Con l’unione civile si dà la possibilità a chi è omosessuale di formare una fa…

Lo scioglimento di un’unione civile. Regole da seguire quando una coppia gay si vuole separare

Con il termine “Unione Civile”, si indica una formazione familiare composta da due persone dello stesso sesso, ed è permessa esclusivamente alle persone gay, non agli eterosessuali. L’unione civile s…

La legge 20 maggio 2016 n. 76 c.d. “legge Cirinnà”

Indice: Introduzione al tema: legge Cirinnà Affinità e divergenze tra unione civile e matrimonio Il discusso comma 20 della Legge n. 76/2016 Introduzione al tema: legge Cirinnà Il 2016 è stato…

Il diritto al nome

Indice: Aspetti prodromici (In Italia) Il bambino può acquisire il nome materno? Tutela del diritto al nome Aspetti prodromici Il diritto al nome, consacrato nell’articolo 6 del codice civile…

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dal momento della nascita alla maggiore età

Con la parola “minori” s’intendono i nati che non hanno ancora raggiunto la maggiore età, fissata a 18 anni. Non sono compresi in questa definizione i concepiti e i maggiorenni. La fascia della mino…

Le modalità da seguire per ottenere l’affidamento condiviso

I Tribunali di oggi tendono ad evitare l’affido esclusivo mirando al coinvolgimento di entrambi i genitori nell’educazione e nella crescita dei figli. Quando una coppia di coniugi decide di separarsi…