Famiglia

La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.

VOLUMI CONSIGLIATI

Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia

Quando si devono ascoltare i figli per decidere collocazione e affidamento

Quando una coppia di coniugi con figli si separa si deve decidere con quale dei due genitori i bambini abiteranno. Spesso la questione si risolve con un accordo pacifico e spontaneo, però quando non …

Il conflitto familiare all’interno dell’ordinamento giuridico italiano e le sue conseguenze penali

Indice: Introduzione Il contenzioso familiare: linee generali I risvolti penali del contenzioso familiare Possibili tutele per le vittime di atti di violenza Introduzione L’art. 29 della Co…

L’assegno divorzile non viene meno neanche in caso di altra convivenza

Una volta separati ognuno dei due coniugi è libero di iniziare un’altra relazione, anche se fosse basata sulla convivenza. Se la coppia di coniugi ha smesso di abitare insieme ed è attestato da una …

Come cambia l’assegno divorzile in seguito alle modifiche delle condizioni di reddito

Ci si chiede che cosa potrebbe accadere quando una persona, dopo avere divorziato senza chiedere un mantenimento o senza che il giudice glielo riconoscesse, si viene a trovare in condizioni di povertà…

L’unità famigliare e lo straniero: ricongiungimento e coesione

L’unità famigliare è un diritto fondamentale riconosciuto e tutelato dall’ordinamento italiano, che trova pieno riconoscimento per tutti gli stranieri che desiderino riunirsi ai propri famigliari allo…

Separazioni e divorzi: il report Istat per il 2020

Per il report Istat “Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi – anno 2020” pubblicato il 21 febbraio 2022, le separazioni legali rappresentano il fenomeno più rappresentativo dell’instabilità c…

Separazione e divorzio: l’obbligo degli alimenti può essere a tempo indeterminato?

Se si considera che un mutuo viene percepito come un peso gravoso che accompagna per un lungo arco della vita, coloro che decidono di separarsi e devono mantenere l’ex coniuge non stanno meglio di si…

Matrimoni e Unioni Civili: il report Istat

Il 22 febbraio 2022 l’Istat ha pubblicato il report “Matrimoni, Unioni Civili, Separazioni e Divorzi – Anno 2020”, rendendo noti i dati, accompagnati da una compiuta analisi delle tendenze relative al…

Il trasferimento del genitore collocatario insieme al figlio, è possibile?

Iniziamo con l’affermare che sull’argomento in oggetto la legge non dispone alcunché. Come spesso in materia di diritto di famiglia accade, si registrano prassi diverse nei vari Tribunali. Alcuni Gi…

Separazione e divorzio: quando spetta il diritto di abitazione della casa coniugale

A volte ci si chiede quando la casa spetti alla moglie. Sulla questione sono stati scritti fiumi di giurisprudenza e non si registrano più orientamenti che risultino diversi dall’insegnamento costant…