Famiglia

La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.

VOLUMI CONSIGLIATI

Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia

Comunione o separazione dei beni: quale regime patrimoniale scegliere?

Quando una coppia decide di sposarsi, tra le varie le decisioni da prendere, ciò che spesso desta qualche incertezza è proprio la scelta relativa al regime patrimoniale adottare. In base al codice civ…

Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori

L’articolo espone un piccolo vademecum ai genitori separandi (e divorziandi) evidenziando la necessità di “tenere per mano”i loro figli anche quando i percorsi di vita si dividono per scelta degli adu…

Adozione internazionale: in Italia a che punto siamo?

L’adozione internazionale è l’adozione di un bambino straniero fatta nel suo paese, davanti alle autorità e alle relative leggi.e competenze in materia di adozioni internazionali, previste dalla Conve…

La dichiarazione resa dal coniuge acquirente in sede d’acquisto dell’immobile ex art. 179 C.c. co. 2

Con la riforma del diritto di famiglia, avvenuta per opera della L.n.151/1975, si è introdotto, come regola prioritaria, il regime della comunione legale dei coniugi, disciplinato dall’art. 177, C.c.,…

La trascrizione dell’accettazione di eredità

La trascrizione dell’accettazione di eredità (Il regime di pubblicità dell’accettazione di eredità). Per approfondimenti consigliamo il volume: Manuale pratico per la successione ereditaria e le donaz…

Il matrimonio tra le persone dello stesso sesso in Italia e nel resto dell’Europa

In vari Paesi il matrimonio è aperto alle coppie formate da persone dello stesso sesso.All’eventuale identicità di sesso di chi contrae matrimonio ci si rivolge comunemente parlando di matrimonio tra …

Maternità surrogata: situazione in Italia e nel mondo

La maternità surrogata, surrogazione di maternità, gestazione d’appoggio o gestazione per altri (spesso abbreviata in GPA) è una forma di procreazione assistita nella quale una donna (definita madre s…

L’omogenitorialità tra passato e situazione attuale

L’omogenitorialità è il legame, di diritto o di fatto, tra uno o più bambini, sia figli biologici sia adottati, e una coppia omosessuale.Il termine omoparentalità, composto di “omo” e “parentalità” e …

Figli delle coppie omosessuali: i cambiamenti in Italia

Il recente freno che ha imposto il Ministero dell’Interno in relazione ai riconoscimenti dei figli delle coppie omosessuali da parte dei sindaci comporta delle conseguenze per i bambini che nascono in…

Il divieto dei patti successori

Ambito applicativo – La nullità dei patti successori è disposta all’art. 458 c.c.