Famiglia

La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.

VOLUMI CONSIGLIATI

Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia

Rapporti pendenti e beni trasmissibili a causa di morte

Non tutti i beni passano in eredità. Non tutti i rapporti obbligatori si trasmettono con l’eredità. (Il presente articolo è estratto dall’e-book “Gestire l’eredità -Guida pratica per la gestione della…

La buona fede nella mediazione familiare

Nata nel 1913 negli USA il peculiare avvento della mediazione familiare favorì una separazione tra il modello industriale (Stulberg, 1981) e il modello psicologico – assistenziale (Coogler, 1978; Ha…

Come scrivere testamento: chi può, cosa evitare, come fare

Il presente contributo è un estratto dell’e-book: Come scrivere un testamento (eBook 2023), Guida pratica su come scrivere un testamento valido e come evitare gli errori più comuni, di Giovanni Turina…

Nozze civili in un Comune diverso da quello di residenza

Gli sposi di solito decidono di celebrare le nozze nel Comune dove entrambi hanno la residenza, però la legge non vieta che si possa scegliere un Comune diverso o un altro luogo, edificio o villa, sit…

Piano genitoriale Riforma Cartabia: nuovo modello CNF

Il Consiglio Nazionale Forense ha reso nota ai Presidenti dei Consigli dell’ordine degli avvocati, una proposta di schema di piano genitoriale elaborato dalla Commissione per il Diritto di famiglia de…

L’abuso minorile: i minorenni protagonisti di abusi

L’abuso minorile, o abuso sui minorenni, è un comportamento nei confronti degli stessi, che consiste nel cagionare un danno psicologico, morale o giuridico.Le forme più frequenti di abuso sui minorenn…

Diritto di famiglia: novità della riforma Cartabia

Riportiamo un estratto dal volume edito da Maggioli Editore “Come cambia il Diritto di Famiglia dopo la Riforma Cartabia”, di Francesca Sassano e Lorenzo Cristilli.

L’ascolto del minorenne: cosa cambia con la riforma Cartabia

Il minorenne ha il diritto di esprimere la propria opinione.Lo sancisce a livello europeo l’articolo 21 del Regolamento UE 1111 del 2019.Allo stesso modo è stabilito il dovere del Giudice di tenerne c…

Il diritto dei bambini allo sviluppo: diritto dell’infanzia

Con una breve rassegna delle fonti che ne parlano, il contributo si propone di illustrare il processo anche interiore che caratterizza lo sviluppo dei bambini.Per approfondire: Codice della Famiglia e…

Separazione e divorzio: art. 473 bis nella Riforma Cartabia

La c.d. riforma Cartabia risponde alla necessità di velocizzare i tempi del processo. In materia di famiglia, la novità più evidente è sintetizzata nell’art 473 bis n. 49 c.p.c, laddove viene data la …