Famiglia

La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.

VOLUMI CONSIGLIATI

Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia

Bambini adottati e legame di parentela con l’adottante: il punto della Consulta

La tutela dell’interesse del minore impone di garantire ai bambini adottati il riconoscimento dei rapporti di parentela che nascono dall’adozione. L’Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituz…

Cassazione: le conversazioni in chat davanti al coniuge costituiscono addebito della separazione

“L’arte del chattare” per determinate persone da alcuni anni è diventata un’azione della quale non si può fare a meno. C’è chi lo fa di nascosto mentre va a lavoro, chi quando è a casa senza nessuno,…

Giudizio di revisione delle condizioni di divorzio

Il coniuge che subisce un peggioramento del proprio status economico può chiedere l’assegno divorzile. Indice: Premessa La vicenda Il ragionamento della Corte Premessa L’ordinanza n. 5055 de…

Madre naturale: è giusto salvaguardare sempre il suo diritto all’oblio?

Riferimento normativo: L. n. 184 del 1983, art. 28, commi 7 e 8 La vicenda Il caso oggi prospettato riguarda il rigetto del reclamo proposto dinanzi ai Giudici di appello avverso il decreto del Tribun…

Suprema Corte di Cassazione: la misura dell’accordo sui figli in caso di separazione o divorzio

La Suprema Corte di Cassazione (Cass. sent. n. 663/2022) ha spiegato che, nel caso nel quale una coppia di conviventi dovesse decidere di separarsi, l’accordo relativo al mantenimento del figlio non è…

Suprema Corte di Cassazione: maternità surrogata e limite all’ordine pubblico

La Suprema Corte di Cassazione, Prima sezione civile, con ordinanza interlocutoria n. 1842 depositata il 22 gennaio 2022 ha chiesto alle Sezioni Unite di fornire un’interpretazione per conciliare la …

L’ex marito può prendere l’ex moglie a lavorare con lui per non pagarle il mantenimento a “fondo perduto”?

Ipotizziamo che un uomo sia titolare di una piccola azienda. Il suo matrimonio entra in crisi e lui e sua moglie decidono di separarsi. L’ex moglie non lavora e lui, essendo il coniuge più forte eco…

L’ex moglie che mantiene il cognome dell’ex marito: quando è possibile e a quali condizioni?

Il cognome non rappresenta esclusivamente un identificativo anagrafico, può essere anche un’etichetta di carattere sociale, un appellativo con il quale le persone vengono riconosciute. Come prevede l…

Separazione e divorzio: prosieguo del giudizio a seguito della morte di uno dei coniugi è da rimettere alle Sezioni Unite

(rimessione al Presidente) (Riferimento normativo: artt. 5 comma 6 e 9 bis della Legge n. 898 del 1 dicembre 1970) La vicenda La Corte d’appello di Ancona nel caso oggi considerato rigettava l’appel…

Proposta di legge: l’assegno di mantenimento potrebbe non essere per sempre

  La sentenza della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite (Cass. S.U. sent. 05/11/2021 n. 32198) secondo la quale l’assegno di divorzio spetta ancora in caso di altra convivenza dell’ex co…