Famiglia

La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.

VOLUMI CONSIGLIATI

Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia

Curatore eredità giacente: compenso a carico dello Stato nelle procedure d’ufficio

Premessa In caso di procedura di eredità giacente attivata d’ufficio conclusa con la devoluzione allo Stato di un patrimonio incapiente, l’addebito all’Erario del compenso spettante al curatore garant…

Institutio in re certa e beni non contemplati nel testamento

(Riferimento normativo: articolo 588 c.c.) La vicenda processuale Con l’ordinanza n. 9487 del 9 aprile 2021, la Sesta Sezione della Cassazione è intervenuta sulla complessa fattispecie della sorte dei…

Il pagamento del canone locatizio da parte del nuovo compagno può comportare la perdita dell’assegno di divorzio

Riferimento normativo: articolo 5, Legge n. 898/1970 La vicenda processuale Con ordinanza n. 12335, depositata il 10 maggio 2021, la Cassazione ha stabilito che l’ex moglie perde il diritto all’assegn…

Cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario e pendenza del giudizio sul riconoscimento dell’assegno di divorzio

“In tema di divorzio, il riconoscimento dell’efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso, intervenuto dopo il passaggio in giudicato della pronuncia di cessazione degli …

In tema di assegno divorzile le somme incassate coattivamente dal coniuge per il mantenimento non ne costituiscono patrimonio

    ( Riferimento normativo: art. 5 comma 6 Legge n. 898 del 01 dicembre 1970 – artt. 10 comma 1 lett. c) e 50 comma 1 lett. i) D.P.R. n. 917 del 22 dicembre 1986 ) La vicenda A seguito …

Via libera in Italia alla trascrizione dei provvedimenti stranieri di adozione per una coppia dello stesso sesso

Va trascritta in Italia la sentenza straniera che riconosce il bambino come figlio adottivo di una coppia omosessuale. Lo ha deciso la Corte di Cassazione che, per la complessità anche giuridica della…

La Corte di Cassazione fissa l’età limite dei “bamboccioni” a 30 anni

Segnatamente, alla luce del principio di autoresponsabilità che permea l’ordinamento giuridico e scandisce i doveri del soggetto maggiore d’età, costui non può ostinarsi e indugiare nell’attesa di rep…

Maggiorenni non completamente autosufficienti e limiti dell’obbligo al mantenimento

(considerazioni sull’Ordinanza della Cassazione Sezione I Civile n. 17183 del 16 luglio-14 agosto 2020) Legittima per la Suprema Corte la decisione del giudice del merito che ha dapprima ridotto e su…

Revoche testamentarie e principio di scissione tra documento e documentazione

Sommario: 1. Il caso di specie 2. Sulle revoche del testamento 3. Sulla cancellazione di testamento in particolare 4. Riflessioni conclusive 1. Il caso di specie Una succinta analisi delle problematic…

È incoercibile, anche nella forma indiretta di cui all’art. 614 bis c.p.c., il diritto-dovere di visita del figlio da parte del genitore non collocatario, non essendo sussumibile negli obblighi la cui violazione integra una “grave inadempienza”

Con l’ordinanza del 05.12.2020, n. 6471, depositata in data 06.03.2020, la Sezione Prima Civile della Corte di Cassazione, ponendosi nell’ambito di un solco giurisprudenziale consolidato, ha riafferma…