Famiglia

La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.

VOLUMI CONSIGLIATI

Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia

L’ascolto del minorenne: cosa cambia con la riforma Cartabia

Il minorenne ha il diritto di esprimere la propria opinione.Lo sancisce a livello europeo l’articolo 21 del Regolamento UE 1111 del 2019.Allo stesso modo è stabilito il dovere del Giudice di tenerne c…

Assegno divorzio: revoca miglioramento situazione economica

Va revocato l’assegno di divorzio se sopraggiungono giustificati motivi come un secondo lavoro per l’ex abbandonato per scelta individuale?Il seguente contributo si propone di dare un commento alla Ca…

Il diritto dei bambini allo sviluppo: diritto dell’infanzia

Con una breve rassegna delle fonti che ne parlano, il contributo si propone di illustrare il processo anche interiore che caratterizza lo sviluppo dei bambini.Per approfondire: Codice della Famiglia e…

Cumulo separazione e divorzio: solo se c’è contenzioso

Col la sentenza del 15 maggio 2023, il Tribunale di Firenze ha precisato che la riforma di cui al d.lgs. n. 149/22 consente il cumulo della domanda di separazione e divorzio solo nei procedimenti cont…

Separazione e divorzio: art. 473 bis nella Riforma Cartabia

La c.d. riforma Cartabia risponde alla necessità di velocizzare i tempi del processo. In materia di famiglia, la novità più evidente è sintetizzata nell’art 473 bis n. 49 c.p.c, laddove viene data la …

Separazione e divorzio: la prima sentenza che applica la riforma Cartabia

L’obiettivo della riforma Cartabia in materia di famiglia è l’accelerazione dei tempi della giustizia civile, anche in materia di separazione e divorzio.Secondo gli addetti ai lavori siamo di fronte a…

Adozione del configlio: cos’è e come funziona in Italia

L’adozione del configlio (adozione del figliastro o adozione del figlio del partner) è l’adozione di un eventuale figlio del proprio coniuge o del proprio compagno unito civilmente.Suggerito per appro…

Trasferimento beni immobili in separazione senza notaio

Si possono trasferire beni immobili in sede di separazione o divorzio, senza l’intervento notarile?Riferimenti normativi: artt. 1322, 1362, 1376, 2657, 2699 c.c. – L. n. 27/02/1985, n. 52.Sentenza del…

La salute dei bambini

Il contributo offre una panoramica degli aspetti pedagogici e giuridici riguardanti la salute dei più piccoli, sottolineando i compiti spettanti agli adulti

Maltrattamenti in famiglia nel contesto lavorativo para-familiare

Il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. nel contesto lavorativo para-familiareLa necessità di un’interpretazione estensiva del reato di maltrattamenti in famiglia nei contesti di lavor…