Separazione e divorzio

Gestione della crisi della famiglia, con riferimento ai rapporti tra coniugi e a quelli tra genitori e figli. Come si articolano il procedimento di separazione consensuale e giudiziale e quello di divorzio. I presupposti per ottenere l’assegno divorzile e l’assegnazione della casa familiare. Le problematiche connesse al collocamento dei figli minori e maggiorenni non economicamente indipendenti. La disciplina del nuovo divorzio breve.
VOLUMI CONSIGLIATI

Separazione dei coniugi e riconciliazione
Manuale pratico di separazione e divorzio
Separazione e divorzio ai tempi dell’emergenza sanitaria
La revisione dell’assegno divorzile e dell’assegno di mantenimento alla luce dell’emergenza sanitaria

I regimi patrimoniali nel matrimonio e nelle unioni civili

L’articolo 29 della costituzione riconosce: “i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio” in cui coniugi possiedono la stessa eguaglianza “morale e giuridica”. Il principio …

Ancora sulla casa coniugale: la Cassazione precisa che l’assegnazione all’ex moglie è legittima anche nel caso in cui conviva con la figlia e questa studi in altra città

Commento a Cass. sez. I civ., ordinanza del 12/10/2018, n. 25604 Il caso Se la casa familiare è stata assegnata alla moglie, può quest’ultima continuare ad abitarla nel caso in cui la figlia sia maggi…

Gli effetti patrimoniali della separazione consensuale e della separazione giudiziale

Di seguito una breve disamina relativa agli effetti patrimoniali della separazione tra coniugi, sia consensuale che giudiziale. La separazione tra coniugi, in generale In qualsiasi momento, e per le c…

Lo scioglimento del matrimonio

Lo Scioglimento del Matrimonio è diverso dall’Annullamento. Ogni matrimonio si scioglie, mentre l’annullamento per vizio nella formazione del vincolo è rara eccezione. Lo scioglimento del matrimonio…

Divorzio e la sua evoluzione

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, “separarsi”), o scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio. Non si deve confuso con l’annullamento del …

Separazione e divorzio: chi deve mantenere i figli?

L’articolo 30 della Costituzione contiene il dovere di mantenere, istruire ed educare la prole. Recita: “È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli anche se nati fuori del …

L’affido condiviso a tempi di frequentazione diversi

La Prima sezione civile della Corte di Cassazione con la recente ordinanza del 10 dicembre 2018 n. 31902, ha voluto ribadire che il principio di bigenitorialità rappresenta il diritto di ognuno dei du…

Al marito dispotico spetta l’addebito della separazione

Quando si parla di “addebito della separazione”, significa che il giudice attribuisce la responsabilità al coniuge che non è stato leale con l’altro, tradendolo con il suo comportamento. L’addebito no…

Divorzio in Comune senza avvocato

Non sempre per separarsi o divorziare è necessario ricorrere a un legale. Ci si può rivolgere al Comune senza bisogno di ricorrere agli avvocati, tribunali o giudici. La procedura, completamente gr…

Il divorzio congiunto: in che cosa consiste e quali sono le modalità

Il divorzio mette in atto lo scioglimento del vincolo coniugale. Si definisce congiunto quando i coniugi si accordano in relazione agli aspetti economici e alle modalità di affidamento dei figli, se …