Separazione e divorzio

Gestione della crisi della famiglia, con riferimento ai rapporti tra coniugi e a quelli tra genitori e figli. Come si articolano il procedimento di separazione consensuale e giudiziale e quello di divorzio. I presupposti per ottenere l’assegno divorzile e l’assegnazione della casa familiare. Le problematiche connesse al collocamento dei figli minori e maggiorenni non economicamente indipendenti. La disciplina del nuovo divorzio breve.
VOLUMI CONSIGLIATI

Separazione dei coniugi e riconciliazione
Manuale pratico di separazione e divorzio
Separazione e divorzio ai tempi dell’emergenza sanitaria
La revisione dell’assegno divorzile e dell’assegno di mantenimento alla luce dell’emergenza sanitaria

Assegno di mantenimento, spetta anche alla “moglie giovane”?

In materia di assegno di mantenimento, ci sono due recenti importanti sentenze della Suprema Corte di Cassazione, una del 2017 e una del 2018. Con la prima (sent. n. 11504/2017), la Corte ha detto che…

Divorzio: cosa accade se uno dei due ex coniugi non lo vuole concedere?

Ognuno dei due ex coniugi può chiedere al tribunale il divorzio dall’altro coniuge se siano trascorsi sei mesi dalla separazione consensuale o un anno da quella giudiziale. Precisamente, dal giorno de…

Separazione: l’assegnazione della casa coniugale

Se si ha una separazione senza figli, il giudice non assegna a uno dei due coniugi ma resta nella disponibilità del titolare. Quando il giudice deve procedere all’assegnazione della casa, non ne trasf…

Separazione: l’assegno di mantenimento quando il marito è disoccupato

Le famiglie nella maggior parte dei casi si mantengono con il reddito del marito. Nonostante questa prassi, potrebbe succedere che il coniuge appartenente al sesso forte, non abbia lavoro e le spese d…

La differenza tra adulterio e tradimento

Ai fini giuridici sia l’adulterio sia il tradimento possono comportare la separazione con addebito in capo al coniuge “colpevole”, ma non sempre il tradimento è quello fisico. Numerose sentenze degli …

Separazione, le conseguenze del disinteresse del coniuge

Il disinteresse verso il proprio coniuge è una delle maggiori causa di separazione. Questa condizione di monotonia quotidiana della coppia, più del tradimento o dei maltrattamenti, spinge il marito o …

Divorzio, ex moglie che sceglie di non lavorare e assegno di mantenimento

In molte le famiglie le mogli scelgono di badare alla casa e fare le casalinghe per opportunismo e la loro scelta a volte non è condivisa dai mariti. Il ruolo di madre e di casalinga è di sicuro sacro…

I diritti e i doveri dei coniugi

Quando due persone si sposano, assumono diritti e doveri che la legge stessa stabilisce. Hanno entrambi diritto a non essere traditi. Se a tradire è la moglie, il marito potrà chiedere l’addebito del…

Separazione o divorzio: quale dei due conviene e in che modo si procede?

Se la coppia non si vuole risposare, la separazione può essere vantaggiosa per una serie di fattori. Ognuno dei coniugi resta erede dell’altro. In relazione al mantenimento, per chi paga conviene divo…

Come viene richiesta la modifica dell’importo dell’assegno di mantenimento?

In ogni momento, nel momento in cui dovessero sopraggiungere “fatti nuovi sopravvenuti” è sempre possibile chiedere ed ottenere dal giudice la sospensione oppure la riduzione dell’importo dell’assegno…