Separazione e divorzio

Gestione della crisi della famiglia, con riferimento ai rapporti tra coniugi e a quelli tra genitori e figli. Come si articolano il procedimento di separazione consensuale e giudiziale e quello di divorzio. I presupposti per ottenere l’assegno divorzile e l’assegnazione della casa familiare. Le problematiche connesse al collocamento dei figli minori e maggiorenni non economicamente indipendenti. La disciplina del nuovo divorzio breve.
VOLUMI CONSIGLIATI

Separazione dei coniugi e riconciliazione
Manuale pratico di separazione e divorzio
Separazione e divorzio ai tempi dell’emergenza sanitaria
La revisione dell’assegno divorzile e dell’assegno di mantenimento alla luce dell’emergenza sanitaria

Violazioni delle regole di giurisdizione

Causa: C-386/17 E’ stata proposta una questione pregiudiziale da parte della Corte di Cassazione, in merito alle conseguenze derivanti dalla violazione delle disposizioni relative alla litispendenza….

Unioni civili: introduzione, differenze con il matrimonio e scioglimento

La legge 20 maggio 2016, cosiddetta legge Cirinnà, ha ha introdotto le unioni civili. Si tratta di un istituto giuridico che tutela la convivenza tra persone dello stesso sesso, garantendo ad entrambe…

In che cosa consiste lo scioglimento del matrimonio e quando si procede

Lo scioglimento del vincolo matrimoniale si realizza con il divorzio. In Italia la legge del divorzio risale al 1970, ed è precisamente la legge 1 dicembre 1970, n. 898, In precedenza, in caso di fall…

A quale età un figlio di genitori separati può decidere con chi stare

Quando una coppia di genitori decide di separarsi, una delle questioni più frequenti è rappresentata dalla scelta della cosiddetta “collocazione” del figlio, vale a dire con quale dei due genitori dov…

L’affidamento superesclusivo, quando viene disposto e in che cosa consiste

L’affidamento esclusivo viene disposto dal giudice quando ritenga che l’affidamento condiviso sia diventato dannoso per i minori. Il genitore al quale sono affidati i figli, salva diversa disposizione…

I diritti che si perdono con il divorzio

Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. Per una maggiore comprensione si deve fare una distinzione tra matrimonio civile e matrimonio concordatario. Nel matrimonio civile, quello con…

La riconciliazione dei coniugi

La separazione a volte non conduce in modo inevitabile al divorzio. I coniugi potrebbero restare separati senza procedere allo scioglimento del matrimonio. La legge pone un termine minimo di sei mesi…

Assegno dopo il divorzio e assegno dopo la separazione

La sentenza 10/05/2017 n. 11504 della Suprema Corte di Cassazione ha riscritto le regole sul mantenimento dell’ex coniuge. I tribunali nazionali (ad eccezione di Udine) si sono adeguati, e Milano e R…

Pensione di reversibilità e divorzio

Soggetti beneficiari della pensione di reversibilità Nella visione dell’assicurazione obbligatoria per l’invalidità e la vecchiaia offerta dal r.d.l. 14 aprile 1939, n. 636, che l’ha per prima discipl…

L’assegno di divorzio, alla luce della sentenza SS.UU. n. 18287/2018

Il giudizio sul diritto ad ottenere l’assegno divorzile non si può basare esclusivamente sull’accertamento del criterio dell’autosufficienza economica, o sulla possibilità di procurarsi i mezzi. Non s…