Separazione e divorzio

Gestione della crisi della famiglia, con riferimento ai rapporti tra coniugi e a quelli tra genitori e figli. Come si articolano il procedimento di separazione consensuale e giudiziale e quello di divorzio. I presupposti per ottenere l’assegno divorzile e l’assegnazione della casa familiare. Le problematiche connesse al collocamento dei figli minori e maggiorenni non economicamente indipendenti. La disciplina del nuovo divorzio breve.
VOLUMI CONSIGLIATI

Separazione dei coniugi e riconciliazione
Manuale pratico di separazione e divorzio
Separazione e divorzio ai tempi dell’emergenza sanitaria
La revisione dell’assegno divorzile e dell’assegno di mantenimento alla luce dell’emergenza sanitaria

Divorzio breve e momento di scioglimento della comunione legale

di Valeria Cianciolo Premessa La Legge 6 maggio 2015, n. 55, contenente disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione legale tra coniu…

Divorzio, quando spetta il rimborso di metà mutuo

Divorzio: gli ex coniugi possono dividere le rate del mutuo La Corte di Cassazione è intervenuta in materia di divorzio, precisando quando l’ex coniuge ha diritto a ricevere la metà delle rate del mut…

L’intollerabilità oggettiva della convivenza

di Laura Fiori In una doverosa visione evolutiva del rapporto coniugale, il giudice, per pronunciare la separazione, deve verificare, in base ai fatti emersi, ivi compreso il comportamento processual…

Gratuito patrocinio e separazioni

L’ammissione al gratuito patrocinio: conta il reddito del figlio convivente Nell’ambito dei procedimenti di separazione, rileva il reddito del figlio convivente al fine della determinazione dei presup…

La revoca dell’assegno di divorzio

Il dies a quo della revoca dell’assegno di divorzio La Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’assegno divorzile, con l’ordinanza n. 30257 dello scorso 15 dicembre. In particolare, i giudici di le…

Assegno divorzile: pagamento anche col TFR

TFR: come si corrisponde l’assegno divorzile La Legge stabilisce il diritto ad una quota del TFR maturato dall’ex coniuge a copertura degli obblighi di corresponsione dell’assegno divorzile. La sente…

L’assegno divorzile: presupposti e determinazione del quantum

L’articolo 29 Costituzione e il lemma Famiglia. Quale significato? Nelle prime bellissime pagine di Introduzione al pensiero giuridico di Karl Engisch: “… per le norme che dominano il diritto e med…

Spetta al coniuge onerato al versamento dell’assegno divorzile dimostrare l’instaurazione di una nuova famiglia

Spetta al coniuge onerato al versamento dell’assegno divorzile dimostrare l’instaurazione di una nuova famiglia “di fatto” da parte della ex coniuge, la cui stabilità e continuità esclude ogni resid…

Assegno di divorzio, arriva la nuova legge

Assegno di divorzio, tutto potrebbe cambiare nuovamente. È allo studio del Governo un nuovo disegno di legge, presentato dalla presidente della Commissione giustizia alla Camera Donatella Ferranti (PD…

Natura giuridica e opponibilità ai terzi del provvedimento di assegnazione della casa familiare

Avv. Alessandra Margherini In tema di assegnazione della casa familiare, la problematica più dibattuta nella dottrina e nella giurisprudenza meno recenti é stata forse quella della qualificazione del…