Successioni

La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.
 VOLUMI CONSIGLIATI

-Manuale pratico per la successione ereditaria e le donazioni, Con formulario e giurisprudenza

-Manuale pratico per la successione ereditaria e le donazioni

La maternità surrogata. Lo status di figlio, l’accertamento. Profili problematici.

L’art. 269, comma 3, c.c. afferma che è madre colei che partorisce. Con riferimento alla maternità, l’ordinamento, in ossequio all’impianto tramandato dalla tradizione (mater semper certa est), non am…

Lavoro e previdenza: assegni familiari, legittimazione passiva, part time superiore alle 24 ore

Quanto alla legittimazione passiva del datore di lavoro: L’ECCEZIONE DI DIFETTO DI LEGITTIMAZIONE PASSIVA SOLLEVATA DALL’INPS E DAL DATORE DI LAVORO QUANTO ALL’ACCERTAMENTO DEL DIRITTO SONO INFONDATE…

In difetto di specifiche contestazioni, il genitore non affidatario è tenuto al rimborso delle spese straordinarie rispondenti al maggior interesse della figlia, anche in assenza di preventivo interpello da parte del coniuge divorziato

Separazione dei coniugi – Provvedimenti relativi ai figli Riferimenti legislativi: art. 155 c.c.; l. n. 151 del 1975 Rigetto In materia di concorso negli oneri il nuovo articolo 148 c.c., sostituit…

Figli maggiorenni, a quanto ammonta il mantenimento?

Il mantenimento dei figli maggiorenni Con il raggiungimento della maggiore età non viene meno automaticamente il dovere dei genitori di provvedere al mantenimento dei propri figli. E questa non è una …

Minore, le problematiche legate all’affidamento

Dall’affidamento monogenitoriale all’affidamento condiviso: profili evolutivi La problematica dell’affidamento dei minori nei casi di separazione e divorzio, nonché di disgregazione della famiglia di …

Può il minore chiedere il risarcimento dei danni all’assicurazione?

La domanda risarcitoria del danneggiato all’assicuratore del danneggiante, a mezzo di lettera raccomandata, quale condizione di proponibilità dell’azione risarcitoria contro l’assicuratore, ai sensi e…

Il nuovo concetto legale di famiglia dopo l’approvazione della legge n. 76 del 20 maggio 2016

La legge n. 76 del 20 maggio 2016 ha segnato un passaggio epocale con riferimento al concetto di famiglia. Dalla riforma del diritto di famiglia, promulgato in Italia nel 1975 (legge n.151, del 19 ma…

Come rivedere l’assegno di mantenimento

Tutti i genitori, anche non coniugati, hanno l’obbligo di mantenere i figli (art. 30 Cost.) in proporzione alle proprie sostanze e secondo la loro capacità professionale (art. 148 c.c.) L…

La presunzione di paternità

Testo tratto dal contributo di Enrico Carbone nell’ambito del volume “La nuova disciplina della filiazione”, Maggioli Editore, dicembre 2014  “Il marito è padre del figlio concepito…

Divorzio breve: gli aspetti procedurali

Estratto dal volume “Le nuove discipline della separazione e del divorzio”, Maggioli Editore, 2015 La legge n. 55 del 6 maggio 2015, come noto, ha introdotto il c.d. divorzio “breve”. Si …