Immigrazione

La normativa che regola i flussi migratori e la presenza di stranieri sul territorio italiano. La stabilizzazione dello straniero, il diritto di cittadinanza e i diritti civili. I reati commessi da soggetti presenti irregolarmente sul territorio dello Stato. Le problematiche relative all’ordine di allontanamento del Questore.

 

VOLUME CONSIGLIATO

Immigrazione, asilo e cittadinanza

D.l. 133/2023: in Gazzetta la legge di conversione in materia di immigrazione

Nella Gazzetta Ufficiale del 4 dicembre 2023 è stata pubblicata la legge di conversione del dl 133/2023, in materia di immigrazione.Con il decreto legge n.133/2023, il governo ha disposto un’ulteriore…

Procedura d’asilo: precisazioni CGUE sulla necessaria informazione

La consegna dell’opuscolo comune informativo e lo svolgimento di un colloquio personale sono imposti durante la procedura d’asilo, per il diritto UE, a tutti gli Stati membri, e il rischio di respingi…

Il permesso di soggiorno ex art. 31, comma 3 T.U.I.

Il presente contributo è finalizzato all’approfondimento della disciplina del permesso di soggiorno prevista dall’art. 31, comma 3 del Testo Unico dell’immigrazione.Per approfondimenti si consiglia: I…

Il migrante e il suo diritto

Ricollocamento, rimpatrio, ripartizione, respingimento, redistribuzione: sono le parole all’ordine del giorno quando si parla di migrazioni.Negli ordinamenti giuridici contemporanei la legittimità del…

Concessione della cittadinanza: imprescindibile il requisito reddituale

Il requisito reddituale rappresenta una condizione indefettibile per la concessione della cittadinanza poiché funzionale non solamente a evitare che l’ammissione del nuovo membro privo di adeguate fon…

Flussi lavoratori stranieri 2023-2025: 450mila ingressi nel triennio

Il DPCM del 27 settembre determina i flussi di ingresso di stranieri da ammettere nel territorio dello Stato nel triennio 2023-2025 per lavoro subordinato, anche per esigenze di carattere stagi…

Immigrazione: d.l. 124/2023 e nuova disciplina dei C.P.R.

Con il decreto legge n.20/2023, c.d. Decreto Cutro, è stata disposta, tra l’altro, una stretta sulla protezione speciale, ma le misure adottate dal Governo, compreso il memorandum con la Tunisia, non …

La Corte UE fa chiarezza su “rimpatri” e “respingimenti”

In tema di ripristino di controlli alle frontiere interne, la direttiva “rimpatri” si applica a ogni cittadino di un paese terzo che sia entrato nel territorio di uno Stato UE senza soddisfare le cond…

No a risarcimento danni di rifugiati siriani: decisione Tribunale UE

Frontex non è competente a valutare la fondatezza delle decisioni di rimpatrio né le istanze di protezione internazionale. Pertanto, tale agenzia dell’UE non è responsabile di eventuali danni connessi…

Flussi ingresso 2023-2025: ok C.d.M. in esame preliminare

Nell’adunanza del 6 luglio 2023 il Consiglio dei Ministri, tra gli altri temi, ha trattato la programmazione dei flussi d’ingresso legale nel paese dei lavori stranieri per l’intervallo temporale 2023…