Immigrazione

La normativa che regola i flussi migratori e la presenza di stranieri sul territorio italiano. La stabilizzazione dello straniero, il diritto di cittadinanza e i diritti civili. I reati commessi da soggetti presenti irregolarmente sul territorio dello Stato. Le problematiche relative all’ordine di allontanamento del Questore.

 

VOLUME CONSIGLIATO

Immigrazione, asilo e cittadinanza

Accordo su riforma Regolamento Dublino: normativa UE immigrazione

L’Unione europea, coinvolta in prima linea nella gestione dei flussi migratori, offre delle soluzioni emergenziali e solo apparentemente securitarie, che in realtà non sembrano trovare la propria gius…

Conversione del decreto flussi: la legge in G.U. (50/2023)

In G.U. è stata pubblicata la legge 5 maggio 2023, n. 50, di conversione in legge, con modificazioni, del d.l. n. 20/2023, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavo…

Nuovo decreto immigrazione: stretta su protezione speciale

Il naufragio di migranti avvenuto a Steccato di Cutro (Crotone) lo scorso 26 febbraio, con allo stato 87 vittime e numerosi dispersi, unitamente allo sbarco sulle nostre coste in questi giorni di un n…

Lo stato di approdo può controllare le navi di organizzazioni umanitarie

La Corte UE nelle cause riunite C-14/21 e C-15/21 ha sentenziato che lo Stato di approdo può adottare provvedimenti di fermo in caso di evidente pericolo per la sicurezza, la salute o l’ambiente, che …

Alla Consulta il carattere ostativo del reato ex art. 474 c.p. sul rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno

Con ordinanza 23 giugno 2022, n. 5171, la III Sezione del Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte Costituzionale le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, c. 3, T.U. immigrazione, per c…

La questione dei migranti ai confini polacchi: tra barriere e accoglienza

In tempi di profonda crisi, come quelli attuali, l’Unione europea è impegnata a ricompattare il fronte comune europeo e il piano di azione da essa programmato è interamente rivolto a ridimensionare l…

Emersione del lavoro irregolare nell’interesse dello straniero: il termine è di 180 giorni

Una sentenza del Consiglio di Stato stabilisce a 180 giorni il termine entro cui dev’essere chiusa la procedura di emersione del lavoro irregolare, nell’interesse del lavoratore straniero; con questa …

La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni contro le immigrazioni clandestine

Indice: Il fatto Le questioni prospettate nell’ordinanza di rimessione Le argomentazioni sostenute dalle parti e degli amici curiae Le valutazioni giuridiche formulate dalla Consulta Conclu…

Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione illegale

La disciplina in materia di favoreggiamento dell’immigrazione illegale è contenuta all’interno dell’articolo 12 del Testo Unico sull’Immigrazione. Più precisamente, all’interno dei commi 1 e 3 si pre…

In tema di estradizione per l’estero, l’intervenuta consegna allo Stato richiedente comporta l’inammissibilità, per sopraggiunta carenza d’interesse, dell’impugnazione proposta dalla persona reclamata

(Ricorso dichiarato inammissibile) Il fatto La Corte di appello di Torino rigettava l’istanza difensiva con la quale il ristretto, sottoposto alla misura della custodia cautelare in carcere nel proced…