Immigrazione

La normativa che regola i flussi migratori e la presenza di stranieri sul territorio italiano. La stabilizzazione dello straniero, il diritto di cittadinanza e i diritti civili. I reati commessi da soggetti presenti irregolarmente sul territorio dello Stato. Le problematiche relative all’ordine di allontanamento del Questore.

 

VOLUME CONSIGLIATO

Immigrazione, asilo e cittadinanza

La questione dei migranti ai confini polacchi: tra barriere e accoglienza

In tempi di profonda crisi, come quelli attuali, l’Unione europea è impegnata a ricompattare il fronte comune europeo e il piano di azione da essa programmato è interamente rivolto a ridimensionare l…

Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione illegale

La disciplina in materia di favoreggiamento dell’immigrazione illegale è contenuta all’interno dell’articolo 12 del Testo Unico sull’Immigrazione. Più precisamente, all’interno dei commi 1 e 3 si pre…

Immigrazione clandestina e scriminanti tra sicuritarismo e immigrazionismo

Sommario: Premessa. – 1. Riepilogo storico dei viaggi della speranza nel mediterraneo. – 2. Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: Fattispecie. – 3. Il reato di favoreggiamento de…

Dopo trent’anni la “Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie” attende ancora di essere ratificata dai Paesi dell’UE

1. Introduzione I fenomeni migratori hanno assunto sempre più rilievo negli ultimi decenni per l’Italia e per l’Unione Europea. Si tratta di fenomeni molto complessi che vanno analizzati da più punti …

Il sistema di accoglienza alla luce delle recenti disposizioni

Il decreto-legge 21 ottobre 2020 n.130 contiene “Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare”. In particolare, in tema di accoglienza, vengono modificati…

Diritto europeo, CEDU e norme interne: la recente giurisprudenza della Cassazione civile con particolare riferimento al diritto dello straniero

Premessa Con questo articolo trattiamo la questione dell’inquadramento delle fonti del diritto dell’Unione europea e della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondame…

Disposizioni in materia di immigrazione introdotte dal d.l. Cura Italia

Possono accedere all’accoglienza per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati i titolari di permesso di soggiorno per vittime di violenza o grave sfruttamento, …

Permesso di soggiorno scaduto: illegittimo il decreto di espulsione in caso di omessa valutazione ex art. 13 comma 2 bis del Dlg. n. 286 del 1998

(Cassazione civile sez. VI, 21/02/2020 n. 4514)   I fatti di causa Il giudice di pace di Ferrara rigettava il ricorso avverso il provvedimento di espulsione amministrativa proposto da un citt…

Allo studio un’ipotesi di regolarizzazione dei migranti tra polemiche e problemi normativi

1. Premessa Sono ormai diverse settimane che si discute della proposta di regolarizzazione dei migranti irregolari presenti nel nostro Paese. Una proposta che nasce sulla spinta del mondo agricolo che…