Mediazione

La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

La presente Sezione è a cura di Laura Biarella, avvocato, giornalista e cultore della materia presso Università degli Studi E-Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”.

VOLUME CONSIGLIATO

Negoziazione assistita, Mediazione civile e Arbitrato dopo la Riforma Cartabia

Mediazione obbligatoria: Quando se ne può parlare?

Come riporta il sito cameradimediazione.it, la mediazione obbligatoria si svolge davanti a un organi…

Domanda riconvenzionale e obbligo di mediazione

La domanda riconvenzionale del convenuto non è soggetta al preventivo obbligo di mediazione. Per app…

Verbale di mediazione obbligatoria, facente seguito a clausola di mediazione

Il seguente contributo, che contiene la formula e il commento del verbale di mediazione obbligatoria, facente seguito a clausola di mediazione, secondo le regole della nuova riforma Cartabia, è un est…

Mediazione obbligatoria: non per le riconvenzionali

La condizione di procedibilità prevista dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 20/2010 sussiste solamente per l’atto introduttivo del giudizio e non per le domande riconvenzionali. Il principio è …

Mediazione: le novità del dm Giustizia 2024

Sulla G.U. del 15 gennaio è stato pubblicato il d.m. Giustizia che novella i requisiti soggettivi di inserimento nell’elenco e delle cause di incompatibilità con l’esercizio dell’attività di mediatore…

Il tentativo obbligatorio di conciliazione nell’ambito del trasporto aereo

Il presente contributo vuole essere un approfondimento riguardante il tema del tentativo obbligatorio di conciliazione nell’ambito del trasporto aereo.(A cura di Avv. Francesco Ruggiero e Avv. Marco D…

Le questioni economiche dell’arbitrato

Valutazione costi e benefici, tassazione, risarcimento dei danni, recupero di denaro: le questioni economiche dell’arbitrato.Volume consigliato da Diritto.it: Negoziazione assistita, Mediazione civile…

Regolamento sulla Mediazione (150/2023): da oggi in vigore

Ogni mediatore può svolgere la funzione per un numero massimo di cinque organismi e deve eseguire personalmente la prestazione. Una tabella allegata al d.m. indica le spese di mediazione, distinguendo…

Il lodo nel diritto italiano-Schede di Diritto

Il lodo, nel diritto italiano, sta a indicare il negozio giuridico con il quale si conclude un arbitrato. Se destinato a produrre gli effetti relativi alla sentenza pronunciata da parte dell’autorità …

Mediazione: mancata presentazione del condomino senza giustificato motivo

La normativa in materia di procedimento di mediazione prevede che ai relativi incontri debbano partecipare le parti personalmente, ciò in quanto la necessità dell’anzidetta partecipazione è connaturat…

Mediazione post Cartabia: parere parziale Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, ha espresso un parere (n. 1200) parziale, formulando talune osservazioni, sullo schema di decreto del Ministro della giustizia concern…

Danno erariale: la definizione alternativa controversie (Intervento Corte dei Conti del 15-06-2023)

La definizione alternativa delle controversie e la responsabilità da danno erariale. Qualcosa si muove! Intervento in Corte dei Conti del 15 giugno 2023