Mediazione

La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

La presente Sezione è a cura di Laura Biarella, avvocato, giornalista e cultore della materia presso Università degli Studi E-Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”.

VOLUME CONSIGLIATO

Negoziazione assistita, Mediazione civile e Arbitrato dopo la Riforma Cartabia

Procedibilità della mediazione – Scheda di Diritto

La mediazione civile e commerciale è uno strumento alternativo di risoluzione delle controversie (AD…

Le ultime novità nella mediazione civile e commerciale – La recensione della settimana

Le recenti modifiche introdotte dal decreto correttivo D.Lgs. n. 216/2024 stanno già suscitando gran…

Mediazione: le FAQ aggiornate al correttivo Cartabia

Con il correttivo Cartabia, il Ministero della Giustizia ha aggiornato le FAQ sulla mediazione, riflettendo l’evoluzione delle dispute.

Correttivo mediazione: il testo in Gazzetta Ufficiale (PDF scaricabile)

Pubblicato in Gazzetta il d.lgs. n. 216/2024, che reca disposizioni correttive in materia di mediazione e negoziazione assistita da avvocati.

Domanda riconvenzionale e obbligo di mediazione

La domanda riconvenzionale del convenuto non è soggetta al preventivo obbligo di mediazione. Per approfondimenti si consiglia il seguente volume: Negoziazione assistita, mediazione civile e arbitrato …

Verbale di mediazione obbligatoria, facente seguito a clausola di mediazione

Il seguente contributo, che contiene la formula e il commento del verbale di mediazione obbligatoria, facente seguito a clausola di mediazione, secondo le regole della nuova riforma Cartabia, è un est…

Mediazione obbligatoria: non per le riconvenzionali

La condizione di procedibilità prevista dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 20/2010 sussiste solamente per l’atto introduttivo del giudizio e non per le domande riconvenzionali. Il principio è …