Mediazione

La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

La presente Sezione è a cura di Laura Biarella, avvocato, giornalista e cultore della materia presso Università degli Studi E-Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”.

VOLUME CONSIGLIATO

Negoziazione assistita, Mediazione civile e Arbitrato dopo la Riforma Cartabia

Una mediazione forzata: le nuove tendenze giurisprudenziali.

Sia con riferimento alle materie per le quali il procedimento di mediazione è obbligatorio e, quindi, costituisce condizione di procedibilità rispetto alla domanda giudiziale e sia con riguardo alle i…

Mediazione nel condominio

La normativa Il c.d. “decreto del fare” (d.l. 21.06.2013 n.69), convertito con modificazioni nella legge n. 98/2013, ha reintrodotto l’obbligo della mediazione civile e commerciale, per le materie di …

L’arbitrato nelle controversie immobiliari

1. Arbitrato e mediazione nelle controversie immobiliari. Nella maggior parte delle controversie in materia immobiliare è prevista la obbligatorietà della mediazione che è quindi condizione di procedi…

La mediazione e la conciliazione, caratteri e differenze tra gli Istituti

La mediazione civile è un istituto giuridico che ha come oggetto l’attività di mediazione e intermediazione in materia di controversie civili tra privati. È anche detta negoziazione a tre, attività d…

Arbitrato senza fini deflattivi

1. Gli strumenti deflattivi del contenzioso giudiziario Nel linguaggio, non solo giuridico, è entrato prepotentemente in uso il termine “degiurisdizionalizzazione” con riferimento alla possibilità di …