Mediazione

La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

La presente Sezione è a cura di Laura Biarella, avvocato, giornalista e cultore della materia presso Università degli Studi E-Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”.

VOLUME CONSIGLIATO

Negoziazione assistita, Mediazione civile e Arbitrato dopo la Riforma Cartabia

Giustizia riparativa e Mediazione: una nuova forma di Giustizia complementare al diritto penale

SOMMARIO: -1. Premessa. -2. Introduzione storico-giuridica: un’analisi critica. -3. Giustizia riparativa e diritto penale: un confronto. -4. Gli strumenti della Giustizia riparativa e Mediazione. …

Danni da infiltrazione in condominio e mediazione civile e commerciale.

SOMMARIO: Incipit – Le materie obbligatorie per le quali vige l’obbligo di mediazione civile e commerciale – La disciplina del capo II, Titolo VI, Libro terzo, “Del condominio e degli edifici”, e l’ar…

A chi spetta avviare la procedura di mediazione in caso di opposizione a decreto ingiuntivo?

La sentenza 19596 del 18 settembre 2020 delle Sezioni Unite ha sancito il principio che risolve il conflitto giurisprudenziale sul punto. Sentenza SS UU 19596/2020 del 18 settembre 2020 SOMMARIO: La…

Comparizione delle parti innanzi al mediatore: può essere delegata ad altri?

SOMMARIO: Sostituzione in sede di mediazione obbligatoria ed avveramento della condizione di procedibilità – Tribunale di Milano, 11 febbraio 2020: a) Il caso; b) La decisione del Tribunale di Milano …

Ma il processo civile è proprio necessario?

Il periodo che stiamo vivendo dal punto di vista antropologico viene definito “rito di passaggio”[i]. Tra i riti di passaggio della società pre-industriale i più importanti erano i riti di iniziaz…

Covid-19: crescono del 25% le controversie misure straordinarie in materia di mediazione civile e commerciale

  Il Coronavirus ha determinato un aumento nella domanda di servizi di giustizia di circa il 25% -secondo le stime della Camera Arbitrale di Milano- che in ascolto dei bisogni delle imprese e de…

Mediazione delegata del giudice. Quali criteri adottare?

TRIBUNALE DI BOLOGNA, ORDINANZA DEL 22/05/2020: Incipit – Mediazione civile e commerciale: quale strumento di risoluzione del conflitto – Mediazione delegata ex art. 5 comma 2 Dlgs 28/2010 – Decreto…

La sospensione dei termini in materia di delibere condominiali

Premessa L’emergenza epidemiologica dovuta al coronavirus ha avuto una notevole ripercussione anche sui termini d’impugnazione delle delibere condominiali. Le controversie condominiali rientrano tra…

L’amministratore di condominio in mediazione: è necessaria la previa delibera assembleare per partecipare alla mediazione

SOMMARIO: La disciplina della mediazione nelle materia condominiale – Corte di Cassazione Ordinanza n. 10846 8 giugno 2020: a) il caso b) la decisione – Conclusioni La disciplina della mediazione nel…

Mediazione e controversie covid 19

L’esperimento del tentativo di mediazione diventa condizione di procedibilità della domanda giudiziale per le obbligazioni contrattuali sorte a causa del lock down Le controversie al tempo dei COVID …