Mediazione

La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

La presente Sezione è a cura di Laura Biarella, avvocato, giornalista e cultore della materia presso Università degli Studi E-Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”.

VOLUME CONSIGLIATO

Negoziazione assistita, Mediazione civile e Arbitrato dopo la Riforma Cartabia

Esenzione dalle spese di notifica della domanda di mediazione

Il Dipartimento per gli Affari di Giustizia presso il Ministero della Giustizia con nota del 18 1-2019 (1), in risposta a specifico quesito formulato dalla Corte di Appello di Caltanissetta, ha chiari…

Conciliazione in materia di consumo: le procedure ADR di risoluzione alternativa delle controversie

Per risolvere le controversie tra consumatori e imprese su contratti di vendita di beni e servizi è possibile fare ricorso alle c.d. procedure ADR “Alternative Dispute Resolution”. In Italia la nuov…

Difformità tra istanza di mediazione e domanda giudiziale: la condizione di procedibilità può considerarsi assolta?

Istanza di mediazione e domanda giudiziale: il decreto legislativo 28/10: L’art.4 del D.Lgs.vo 28/10 cosi dispone: ”La domanda di mediazione relativa alle controversie di cui all’art.2[1] è presentata…

La presenza personale della parti nella mediazione obbligatoria

Il tema della presenza personale delle parti nella mediazione civile obbligatoria è stato definito con sentenza n.8473 del 27 marzo 2019 dalla Corte di Cassazione che ha fatto chiarezza sull’art. 8 de…

Mediazione ambientale

Tutela dell’ambiente e mediazione Il richiamo alla Carta Costituzionale fa ben comprendere quanto sia fondamentale per l’ordinamento giuridico il diritto di tutti ad un ambiente salubre ed alla sua co…

Compravendita immobiliare e mediazione

Il contratto di compravendita, in generale, e quello avente per oggetto gli immobili, in particolare, è un negozio giuridico del quale molti soggetti hanno esperienza nella loro vita. Dall’azienda nel…

La clausola di mediazione

Disciplina secondo il d. Lgs. 28/2010. Evoluzione giurisprudenziale sulla natura e gli effetti delle clausole di mediazione concordata nel processo SOMMARIO.: 1. La clausola di mediazione come espres…

Mediatori e libertà di stabilimento nella UE

Sentenza del 26 giugno 2019, Commissione/Grecia Sommario: Il caso Libertà di stabilimento La normativa greca sulla formazione dei mediatori… …e il conflitto con il diritto dell’unione Volum…

Il regolamento condominiale

La mediazione quale utile strumento per dirimere le liti tra condomini in casi di violazione del regolamento condominiale Definizione di regolamento condominiale Una definizione precisa e univoca di r…

L’adesione al procedimento è obbligatoria in caso di mediazione delegata dal Giudice?

Il nostro ordinamento prevede che la mediazione civile e commerciale debba essere classificata in quattro tipologie: obbligatoria[1], facoltativa[2], demandata dal giudice[3] e infine, contrattuale[4]…