Mediazione

La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

La presente Sezione è a cura di Laura Biarella, avvocato, giornalista e cultore della materia presso Università degli Studi E-Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”.

VOLUME CONSIGLIATO

Negoziazione assistita, Mediazione civile e Arbitrato dopo la Riforma Cartabia

Tecniche di co-mediazione familiare: co-mediazione semplice, integrata e interdisciplinare

SOMMARIO:1Tratti caratterizzanti e contesto applicativo della co-mediazione familiare – 2. I differenti tipi di co-mediazione: semplice, integrata e interdisciplinare – 3. La mediazione interdisciplin…

Mediazione in tema di controversie tra le società erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e gli utenti

Cassazione Civile SS. UU., 28/04/2020, n. 8240 “In tema di controversie tra le società erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e gli utenti, non è soggetto all’obbligo di esperire il preventivo t…

La mediazione a distanza e la privacy

SOMMARIO: Premessa – Le regole degli incontri di mediazione a distanza – la protezione dei dati e le prassi applicative- Conclusione Premessa L’attività giudiziaria avrebbe dovuto riprendere il 12 mag…

Eccezione di improcedibilità di parte e di ufficio nel giudizio di primo grado per mancato esperimento del tentativo di mediazione civile e facoltà del giudice di appello

nella sentenza n. 32797 del 13 /12 /19 della cassazione civile Premessa – La recente sentenza della Terza Sezione della Cassazione Civile n.32797 del 13 dicembre 2019 – Il tema dell’eccezione di imp…

Contratti bancari e la mancata partecipazione della parte in mediazione

Tribunale di Velletri, sentenza del 20/01/2020 Sommario: Incipit – I contratti bancari come materia obbligatoria di mediazione civile e commerciale – La mancata partecipazione della parte in mediazio…

La mediazione familiare: d.lgs 2010/28

La mediazione familiare rappresenta una modalità di risoluzione delle controversie utilizzate nell’ambito familiare, caratterizzate da controversie e sentimenti emotivi, frustrazioni psicologiche diff…

La vincolatività degli esiti della mediazione condominiale per tutti i condomini

SOMMARIO: Premessa – La vicenda processuale – I passaggi della sentenza – Motivi della decisione – Conclusione Premessa Le controversie in materia di condominio sono disciplinate dalla legge 11.12.201…

L’invito del giudice ad esperire il procedimento di mediazione è valido anche senza l’espressa indicazione del termine previsto dall’art. 5 comma 2 del D. Lgs. n. 28/2010

SOMMARIO: Premessa – Il fatto di causa – La decisione Premessa Il giudice può disporre l’esperimento del procedimento di mediazione, ai sensi dell’art. 5 c.2 del D. Lgs. 28/2010, anche in sede di giu…

La mediazione “extra decreto”: la fast track mediation della camera arbitrale di milano

  A cura di Roberta Regazzoni e Marilena Losito, della Camera Arbitrale di Milano, società interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.   Il Decreto leg…

Il manifesto della giustizia complementare alla giurisdizione

Le nuove frontiere degli strumenti adr Sommario: Il Tavolo Tecnico del Ministero della Giustizia – Il contesto comunitario – Il Manifesto della Giustizia complementare alla giurisdizione – Le nuove fr…