Mediazione

La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

La presente Sezione è a cura di Laura Biarella, avvocato, giornalista e cultore della materia presso Università degli Studi E-Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”.

VOLUME CONSIGLIATO

Negoziazione assistita, Mediazione civile e Arbitrato dopo la Riforma Cartabia

Mediazione obbligatoria: Quando se ne può parlare?

Come riporta il sito cameradimediazione.it, la mediazione obbligatoria si svolge davanti a un organi…

Domanda riconvenzionale e obbligo di mediazione

La domanda riconvenzionale del convenuto non è soggetta al preventivo obbligo di mediazione. Per app…

Mediazione obbligatoria: non per le riconvenzionali

La condizione di procedibilità prevista dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 20/2010 sussiste solamente per l’atto introduttivo del giudizio e non per le domande riconvenzionali. Il principio è …

La mediazione delegata in appello

La Suprema Corte torna a pronunciarsi, in tema di mediazione, sulla comparizione personale delle parti, sulla loro sostituzione ad opera di un proprio rappresentante, nonché sull’avverarsi della condi…

Simmetria di contenuti tra istanza di mediazione e atto introduttivo del processo e soddisfacimento della condizione di procedibilità

Indice: La relazione tra il contenuto dell’istanza di mediazione e l’atto introduttivo del giudizio Tribunale di Roma, 11 gennaio 2022, n. 259 Conclusioni La relazione tra il contenuto dell’is…

Il termine di 15 giorni nella mediazione cd. “delegata” dal Giudice

In caso di mediazione delegata, ciò che rileva, ai fini della condizione di procedibilità, è l’effettivo esperimento della procedura di mediazione, anche se conclusa senza accordo, entro l’udienza di …

Mediazione e condizione di procedibilità in condominio

La condizione di procedibilità è soddisfatta se l’amministratore di condominio dichiara di non procedere con la mediazione in presenza di un mandato dell’assemblea in tal senso. Indice: La dichiar…

Provvigione del mediatore: ne ha diritto se il contratto è diverso da quello iniziale?

«Il diritto del mediatore alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell’affare sia in rapporto causale con l’attività intermediatrice, pur non richiedendosi che tra l’attività del m…

Il patrocinio a spese dello Stato e mediazione obbligatoria

Per dovere di cronaca, va segnalato che, contestualmente alla deliberazione della sentenza in esame, è stata definitivamente approvata la L. 26 novembre 2021 , n. 206 (Delega per l’efficienza del proc…

La mediazione familiare delegata e la celebrazione effettiva del primo incontro

Affinché possa integrarsi la condizione di procedibilità nella mediazione familiare delegata, occorre che il procedimento di mediazione venga celebrato con l’effettiva partecipazione delle parti, come…

I documenti prodotti in Mediazione rilevano nel giudizio?

  Incipit – Cos’è la mediazione civile e commerciale – l’articolo 10 del Decreto Legislativo 28/2010: inutilizzabilità e segretezza professionale – L’articolo 13 del Decreto Legislativo 28/2010:…