Obbligazioni

Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale).

CORSO DI FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Codice delle Garanzie: le ricadute in materia di fideiussioni nulle e clausole abusive

Obbligazioni solidali e vincoli di sussidiarietà: profili di compatibilità e nodi applicativi

Com’è noto, per nozione di “obbligazione”, in merito alla quale il Codice Civile non offre alcuna definizione, si intende il dovere giuridico, posto a carico della parte debitrice, di adempiere alla p…

L’accordo tra debitore e creditore ai fini della messa a perdita del credito e detrazione d’imposta

Sommario: 1. L’oggettività quale parametro di riferimento per l’individuazione degli elementi della precisione e certezza; 2. La remissione ai fini della deducibilità del credito; 3. L…

I riflessi della transazione del condebitore solidale, in particolare sui rapporti tra i condebitori non transigenti

Sommario: 1. La transazione nelle obbligazioni solidali. Una introduzione. –2. La natura della dichiarazione di voler profittare della transazione da parte dei condebitori non transigenti – 3. La poss…

COVID-19: il rispetto delle misure di contenimento esclude la responsabilità del debitore (art. 91, comma 1, D.L. 18/2020)

  Premessa L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha indotto il nostro Governo a varare tutta una serie di misure, straordinarie e urgenti, volte al contenimento del contagio. Tali misure hanno …

L’obbligazione solidale dell’acquirente dell’immobile per le spese condominiali pregresse[1]

Non di rado, quando si acquista un immobile in condomìnio, ci si può imbattere nella circostanza che il precedente proprietario non abbia saldato completamente le spese condominiali maturate alla data…

Il principio nominalistico. Distinzione tra debiti di valuta e debiti di valore

Il principio nominalistico Il principio nominalistico si sostanzia nella regola secondo la quale le obbligazioni pecuniarie si estinguono con moneta avente valore legale nello Stato al momento del suo…

Il sovraindebitamento e l’accordo con i creditori

Analizziamo la procedura volta al raggiungimento dell’accordo con i creditori per la risoluzione delle situazioni di sovraindebitamento. Il presente contributo è tratto da “Casi e questioni di sovrai…

La prelazione legale

In Italia l’ordinamento giuridico è improntato sul principio di libertà. Nei limiti della legge, ognuno è libero di fare quello che vuole Lo stesso vale in ambito commerciale, chi è proprietario di …

Il diritto di prelazione e le sue vicende giuridiche

Il diritto di prelazione è una preferenza che, per accordo scritto, viene conferita a una determinata parte in previsione di una futura contrattazione. Si può trattare di un diritto previsto dalle pa…

Le modiche dell’obbligazione dal lato attivo: cessione del credito

Il rapporto obbligatorio può essere modificato sia dal lato passivo che da quello attivo. La principale ipotesi di modificazione soggettiva dell’obbligazione dal lato attivo è il trasferimento del cre…