Obbligazioni

Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale).

CORSO DI FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Codice delle Garanzie: le ricadute in materia di fideiussioni nulle e clausole abusive

Sulla tradizionale dicotomia civilistica fra obbligazioni di mezzi e di risultato

Le espressioni “obbligazioni di mezzi” e “obbligazioni di risultato” si possono ricondurre storicamente all’elaborazione novecentesca del giurista francese René-Nicolas-André Demogue e, in particolare…

Datio in solutum. La cessazione della garanzia di solvibilita’ del cedente nelle ipotesi di incontrovertibilità dell’assegno circolare per tardivo incasso

Sommario: Introduzione. 2. Profili generali della “Datio in solutum”; 3. La cessione del credito in luogo dell’adempimento; 3.1 La regola di cui al co. 1 dell’art. 1198: automatica assunzione della…

In che cosa cosa consiste la surrogazione

La surrogazione, nell’ordinamento italiano, è il subingresso di un terzo che si sostituisce nei diritti del creditore verso un debitore, per effetto del pagamento del debito da parte del terzo stesso….

Ipotesi di responsabilità da contatto sociale

La categoria della responsabilità da contatto sociale è sempre più utilizzata dalla giurisprudenza. Nonostante essa sorga in assenza di un contratto che vincoli le parti, la responsabilità da contatto…

L’abuso del processo

Il generale divieto di abuso del diritto trova una peculiare declinazione anche nell’ambito del processo. Vediamo come. Abuso del diritto in generale Il combinato disposto del principio di buona fede …

Quali rimedi per l’usura sopravvenuta?

Mentre l’ordinamento appresta una serie di rimedi per l’usura originaria, nessun rimedio è espressamente previsto con riferimento all’usura sopravvenuta. Vediamo quali rimedi sono astrattamente ipotiz…

Usura: si tiene conto anche degli interessi convenzionali moratori?

Sembra ormai prevalere in giurisprudenza l’impostazione che ritiene necessario tenere conto anche degli interessi moratori convenzionali ai fini del calcolo dell’usura. Lineamenti essenziali dell’usur…

Cassette di sicurezza e responsabilità della banca per furto

Ci si è chiesti se il furto integri il caso fortuito, consentendo l’esclusione di responsabilità della banca nell’ambito del servizio di cassette di sicurezza. Deroghe al modello generale della respon…

Abuso del diritto: quando è possibile ricorrere all’exceptio doli?

L’exceptio doli è uno dei rimedi con cui una parte può tutelarsi di fronte all’abuso del diritto posto in essere da parte di altro soggetto. In particolare, l’accoglimento dell’eccezione di dolo compo…

Obbligazioni pecuniarie e principio nominalistico

Il principio nominalistico di cui all’art.1277 c.c. assegna al denaro una rilevanza giuridica autonoma rispetto agli altri beni, avendo esso stesso un proprio valore di scambio. La moneta è presa in c…