AFFIDAMENTO CONDIVISO -Corte di Cassazione, sezione I° civile, sentenza 11.08.2011 n. 17191

Con tale sentenza, la Suprema Corte, modificando il proprio precedente orientamento (cfr. Cassazione, sez. I° civile, 29.04.2008 n. 16593) (1), ha stabilito che per poter applicare l’istitut…

Anche le c.d. “linked life policies” sono prodotti di investimento (Trib. Reggio Emilia n. 1338/2011)

 ACQUISTA IL VOLUME   Le polizze c.d. ‘indicizzate’, siano esse index linked (ossia con una redditività legata all’andamento di un determinato indice di borsa o p…

E’ credito privilegiato quello del professionista in uno studio associato? (Cass. civ., n. 18455/2011)

Massima In caso di fallimento, non è considerato credito privilegiato il credito di un professionista di uno studio associato anche se composto da due soli avvocati, in quanto esclude l…

Va esclusa la risarcibilità del danno non patrimoniale consistito in meri disagi e fastidi, non scaturenti da lesioni di diritti costituzionalmente garantiti

In linea di principio, anche in sede di giustizia amministrativa può essere dedotta la sussistenza di danni c.d. esistenziali, che, secondo l’orientamento di Cass. Sez. Un., 11 novembre 2…

Nel quid del mantenimento è ininfluente il tempo trascorso presso il genitore non affidatario

Come nel caso di Re Salomone i Giudici della Cassazione hanno posto la parola fine alla vicenda del figlio conteso. Infatti con sentenza 15566/2011 hanno respinto il ricorso di un uomo divorziato ch…

Ricorso ex art. 703 c.p.c.: domanda di reintegrazione nel possesso di servitù (Trib. Rimini, sez. civile, 25/8/2011)

Ricorso ex art. 703 c.p.c.: domanda di reintegrazione nel possesso di servitù (Trib. Rimini, sez. civile, 25/8/2011)   Massima 1) Al fine della tutela ex art. 1168 c.c. non &egrave…

Parziale dietro front della Cassazione sulla liquidazione del danno non patrimoniale: no al ricorso alle Tabelle milanesi se non adeguatamente motivato

A poca distanza dal rumore provocato con la sentenza n. 12408 del 2011, con cui ha fissato un importante principio in materia di equità del risarcimento del danno, stabilendo che su tutto il territori…

Limiti alla detenzione di armi, munizioni e materie esplodenti

Ai sensi dell’art. 39, T.u.l.p.s. n. 773 del 1931, il Prefetto ha la facoltà di vietare la detenzione di armi, munizioni e materie esplodenti alle persone ritenute capaci di abusarne; in …

Errore di fatto e revocazione della sentenza

L’errore di fatto “revocatorio”, ai sensi del n. 4) dell’art. 395 c.p.c. deve rispondere a tre distinti requisiti e precisamente: a) derivare da una pura e semplice errata od o…