Chi è responsabile in caso di operazioni in equipe?

Premessa L’esperienza odierna assegna, all’attività medica svolta nella forma d’equipe, un ruolo del tutto peculiare, sotteso alla crescente specializzazione delle singole materie e alla costan…

Il consenso nell’attività medica

Qualificazione giuridica del consenso Ciascun uomo è titolare di diritti fondamentali e inviolabili, riconosciuti e garantiti dallo Stato. Per questa ragione, qualsiasi azione che non rispetta …

Contributi, paradossi dell’attuale tutela giurisdizionale

Competenza a decidere le cause per   < iscrizioni ipotecarie> e , trasferita dal 12 agosto scorso dal giudice ordinario a quello dei tributi. E’ la no…

CTP di Milano, Sez. VIII, Ord. 11/10/06. Questione di legittimità costituzionale: Processo tributario, prova testimoniale e sanzioni per lavoro “irregolare”. L’art. 7, comma 4, del D.L.vo 31 dicembre 1992, n, 546, nella parte in cui esclude la prova test

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO SEZ. VIII   La Commissione tributaria provinciale di Milano, Sez. VIII, riunita con l’intervento dei Signori:   …………………….. …

Processo tributario Eccezioni presentate in appello dall’Amministrazione Finanziaria che non si è costituita nel primo giudizio

Massima La mancata costituzione oltre a comportare il non diritto alla prevista comunicazione o notifica degli atti processuali, impedisce che l’ A.F. possa presentare in sede d’appel…

C.T.R. di Bari sez. XIV Sentenza n70/14/06 del 22.9.2006 dep. lil 29.9.2006 (relatore dr. Michele Gurrado Presidente Dr. Gennaro L’Abbate

Massima Qualora l’ammontare di ricavi o compensi risultante dall’applicazione dei parametri sia superiore a quello attribuibile al contribuente in base allo studio di settore approvato per l’attivit&…

Termini Ordinatori e Perentori di adozione Tariffe e Tributi Locali

Introduzione L’obiettivo più immediato del presente lavoro è quello di analizzare un tema scottante per gli Amministratori degli Enti Locali e per i contribuenti che spesso vengono…

La recente pronuncia della Corte di Giustizia delle Comunita’ europee non elimina i dubbi di compatibilità dell’Irap con la normativa comunitaria

Dopo circa sette mesi dalla presentazione delle conclusioni dell’Avvocato generale Christine Stix – Hackl, la Corte di Giustizia si è pronunciata sulla questione oggetto della doman…

La stabile organizzazione:alcune problematiche di interesse risolte dalla giurisprudenza tributaria.

Sommario: 1. Premessa. 2. Commercio elettronico e stabile organizzazione. 3. Spese di regia e stabile organizzazione. 4. Il caso Philip Morris.   1. Premessa. In Italia l’imposizione fiscal…