Dovere di dissuasione nelle procedure concorsuali: tra rischio di automatismi ed improprie garanzie (Nota a Tribunale di Monza, decreto 10 marzo 2020)

di Emanuele Caimi Sommario I. La vicenda II. Complessità della crisi d’impresa, fattibilità giuridica ed eccezione di inadempimento sollevata dal curatore III. Dovere di dissuasione e garanzia per i …

La verifica dei versamenti solutori nel conto corrente va effettuata sui saldi ricalcolati dal CTU e non sulle indebite annotazioni effettuate dalla banca.

  In tema di affidamenti in conto corrente la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 9141/2020 del 19/05/2020 ha affermato che in caso di clausole anatocistiche nulle per ottenere la ir…

Danno biologico: la prova e la liquidazione

Danno biologico: come fornire la prova? Questo contributo è tratto da [libprof code=”404″ mode=”inline”] Il danno biologico trova definizione nel codice delle assicurazioni, d.lgs. 7 settembre 2005, …

In che modo evitare il pignoramento da parte dell’ex coniuge

La Suprema Corte di Cassazione ha di recente emesso la sentenza 26/05/2020 n. 9686/20, che potrebbe tentare anche le persone più buone che esistano. La Corte ha spiegato in modo indiretto in che modo…

Il terzo e la prova della donazione dissimulata

1. La donazione dissimulata La donazione dissimulata da una compravendita costituisce tipico esempio di simulazione relativa: le parti solo apparentemente adottano lo schema della compravendita celand…

Illecito aquiliano essenzialmente doloso: lo storno dei dipendenti

Lo storno di dipendenti, che consiste in un atto di concorrenza sleale che rinviene la sua fonte normativa nell’art. 2595, n. 3 c.c., costituisce un tipico esempio di illecito aquiliano essenzialmente…

Il lupo di Daniel Cox non si usa senza il suo consenso

La sentenza del tribunale di milano, numero 2539 del 23 aprile 2020 A cura della Dott.ssa Serena Biondi Si premette un breve inquadramento normativo, utile ad introdurre il caso presto analizzato. …

L’abbandono del tetto coniugale: conseguenze per l’addebito

Quando il matrimonio attraversa una crisi si dovrebbe sempre cercare di dialogare con il coniuge in modo civile, cercando di chiarirsi. Se il rapporto dovesse risultare irrecuperabile e si pensa di al…

Il pignoramento per mancato pagamento dell’assegno di mantenimento

Se l’ex coniuge non paghi l’assegno di mantenimento la legge prevede una serie di rimedi. Ne scriveremo di seguito, con particolare attenzione alla possibilità di ricorrere al pignoramento. Volume c…

Mediazione in tema di controversie tra le società erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e gli utenti

Cassazione Civile SS. UU., 28/04/2020, n. 8240 “In tema di controversie tra le società erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e gli utenti, non è soggetto all’obbligo di esperire il preventivo t…