Locazione ad uso diverso e patto di manleva

Non vi è dubbio che il patto di manleva inserito, all’interno di un regolamento contrattuale più ampio, consista nell’accordo tra due soggetti, il mallevato e il mallevadore, in virtù del quale il mal…

Separazione consensuale e giudiziale: in che cosa consiste e che cosa può fare chi non vuole sciogliere il matrimonio

Non è possibile divorziare se prima non ci si separa. Dalla separazione ci deve essere un termine intermedio di sei mesi se è stata consensuale o di un anno se è stata giudiziale, vale a dire attraver…

Genitori adottivi: i requisiti per l’adozione

Indice: Rapporto di coniugio della coppia adottante. Età degli adottanti. Idoneità affettiva. Volume consigliato 1. Rapporto di coniugio della coppia adottante La c.d. adozione piena conte…

L’ex moglie “più ricca” in caso di separazione o divorzio ha diritto all’assegno di mantenimento?

Ci si è chiesti che cosa potrebbe accadere in caso di separazione o divorzio se l’ex moglie guadagni più dell’ex marito. Secondo la specifica situazione ne potrebbe avere diritto l’ex marito. La con…

Fatturazione elettronica e nuove regole dell’Agenzia delle entrate: il parere del Garante

Analisi del parere del Garante privacy del 22 dicembre 2021 sullo schema di provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate relativo alle nuove regole tecniche per la memorizzazione delle fattu…

Favorevole al ceto bancario: il Tribunale di Cremona si pronuncia sulla formula per l’usurarietà e sull’onere probatorio

Il fatto La Banca, difesa congiuntamente dallo STUDIO LEGALE …e dal consulente tecnico della Banca, D.ssa Silvana MASCELLARO di SMF (STUDIO MASCELLARO FANELLI), ha ottenuto quattro importanti ricono…

Cosa succede all’assegno divorzile in caso di decesso dell’onerato?

Indice: 1) Inquadramento giuridico 2) Presupposti del diritto 3) Criteri di quantificazione 4) Cause di estinzione del diritto 1) Inquadramento giuridico Con la sentenza di scioglimento o di cessa…

Il sottotetto con funzione “isolante” è di proprietà del proprietario dell’appartamento sottostante?

Il sottotetto con funzione “isolante” è di proprietà del proprietario dell’appartamento sottostante anche se una porzione è sovrapposta all’unità immobiliare di altro condomino Riferimenti normativi:…

La nullità speciale in materia anticoncorrenziale e il principio di conservazione degli atti

La nullità speciale in materia anticoncorrenziali e il principio di conservazione degli atti: le Sezioni Unite in materia di Il principio di diritto. La sentenza della Cor…

Le organizzazioni beneficiarie del 5X1000 richiedono la conoscibilità dei dati dei propri donatori: per il Garante è necessario un intervento normativo

Comunicazione del 5 maggio 2021 del Garante per la protezione dei dati personali Indice: Premessa: la richiesta di emendamento La risposta del Garante: l’inquadramento Le valutazioni del Garan…