Decalogo per la sicurezza nella rete

di Luisa Di Giacomo, Cyberavvocato ed Enrico Amistadi, ingegnere esperto di sicurezza informatica Martedì 8 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istitu…

La mediazione e il procedimento monitorio

Indice: 1. L’incompatibilità dei giudizi inaudita altera parte con l’esperimento della mediazione. 2. L’opposizione a decreto ingiuntivo e l’inversione meramente formale delle parti. 3. L’onere …

La risoluzione del contratto per mutuo dissenso tra forma e sostanza

Indice: Nozione e natura giuridica La forma del mutuo dissenso: “principio di simmetria” o libertà di forma? Le parti del contratto di mutuo dissenso Pubblicità immobiliare e menzioni obblig…

Il Modello 231, lo smart working e information security in tempo di covid

L’emergenza covid-19 ha reso necessaria la rimodulazione delle prassi operative per la ridefinizione dei processi organizzativi del modello 231, tra smart working e cybersecurity Da meno di un anno i…

La mediazione familiare delegata e la celebrazione effettiva del primo incontro

Affinché possa integrarsi la condizione di procedibilità nella mediazione familiare delegata, occorre che il procedimento di mediazione venga celebrato con l’effettiva partecipazione delle parti, come…

Scuola, aggiornamento sul nuovo decreto Covid – Domande&Risposte

Il decreto 5/2022, di cui abbiamo parlato in questo articolo, è stato pubblicato in Gazzetta ed è in vigore dal 7 febbraio. Poiché le principali novità riguardano la scuola, il Ministero dell’Istruzio…

Consegna di referti medici alla paziente sbagliata: multa del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali, con ordinanza di ingiunzione 25 novembre 2021 multa la Società H San Raffaele Resnati s.r.l. per aver erroneamente consegnato referti medici ad una paz…

Installazione dispositivi per impedire il parcheggio nel cortile: è valida la delibera del condominio?

Non è invalida la delibera che prevede l’installazione di dispositivi utili per impedire il parcheggio nel cortile vietato dal regolamento, né tali dispositivi sono opere innovative o innovazioni volu…

Caso di omonimia e diffusione dati sanitari del paziente. Il Garante ammonisce l’azienda ospedaliera

Analisi del Provvedimento del 2 dicembre 2021 del Garante privacy che ammonisce un’azienda ospedaliera che, per un caso di omonimia, ha erroneamente diffuso i dati di un paziente che aveva fatto acces…

Suprema Corte di Cassazione: maternità surrogata e limite all’ordine pubblico

La Suprema Corte di Cassazione, Prima sezione civile, con ordinanza interlocutoria n. 1842 depositata il 22 gennaio 2022 ha chiesto alle Sezioni Unite di fornire un’interpretazione per conciliare la …