L’omessa comunicazione all’altro genitore dell’avvenuto concepimento di un figlio è fonte di responsabilità civile ai sensi dell’art. 2043 c.c., qualora sia provata la lesione del diritto di affermare la propria identità genitoriale.

Con la sentenza emessa dalla Terza Sezione della Corte di Cassazione in data 16.05.2019, depositata in data 05.05.2020, n. 8459 è stato affermato il principio secondo cui l’omessa comunicazione dell’a…

La costituzione di un patrimonio da destinare alla famiglia

Si potrebbe verificare la circostanza che qualcuno abbia un discreto patrimonio immobiliare e, senza volerlo donare subito ai figli, lo vorrebbe mettere a disposizione delle loro esigenze future, quan…

Cassa forense: bando per assegnazione di strumenti informatici per lo studio legale

Si comunica che Cassa Forense, nell’ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Regolamento per l’erogazione dell’assistenza e tenuto conto dell’attuale situazione emergenziale,…

I confini della giurisdizione esecutiva italiana nell’espropriazione di crediti alla luce della legge n. 218 del 1995

di Matteo Magnani Sommario 1. Illustrazione del problema interpretativo 2. Prima teoria: occorre ancora oggi far riferimento al luogo in cui è sorto o deve essere adempiuto il credito 3. Seconda teor…

La mediazione a distanza e la privacy

SOMMARIO: Premessa – Le regole degli incontri di mediazione a distanza – la protezione dei dati e le prassi applicative- Conclusione Premessa L’attività giudiziaria avrebbe dovuto riprendere il 12 mag…

La rappresenzazione grafica di un segno non è sufficiente a determinare se la forma sia necessaria a conseguire un risultato tecnico

a cura della Dott.ssa Serena Biondi Si premette un breve inquadramento normativo La Direttiva 98/71/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo all’articolo 3, paragrafo 2, dispone che i d…

Separazione, a quale dei due coniugi spetta mantenere i figli

In presenza di separazione, chi non versa quelli che di solito vengono chiamati “alimenti” rischia di essere accusato del reato di violazione degli obblighi familiari. Volume consigliato [libprof co…

Risarcimento del danno da illecito antitrust in europa e in italia: evoluzione normativa- giurisprudenziale e cenni comparatistici

Sommario: 1. Brevi cenni sulla tutela della concorrenza in Europa ante Direttiva 2014/104/UE – 2. La tutela della concorrenza in America – 3. La tutela della concorrenza in Italia ante Direttiva 20…

Danno terminale: una nuova voce nelle tabelle di Milano

Danno terminale: in cosa consiste? Questo contributo è tratto da [libprof code=”423″ mode=”inline”] Che cosa s’intende per danno terminale e perché l’Osservatorio sulla Giustizia Civile del Tribunale…

“Decreto rilancio” e contributo a fondo perduto: come fare domanda?

di Maurizio Villani e Federica Attanasi Il bonus a fondo perduto, introdotto con il c.d. “Decreto Rilancio”, spetta ai soggetti esercenti attività d’impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario, …