L’obbligo di mantenimento del figlio naturale

Una coppia di conviventi potrebbe decidere di lasciarsi anche se nel frattempo è nato un figlio. Lui non si fa più né vedere né sentire, e non versa alla ex compagna i soldi per mantenere il bambino,…

Il parmigiano reggiano dop ha vinto contro campbell’s negli usa: tra requisiti, normativa e concorrenza sleale

a cura della Dott.ssa Serena Lione Si ritiene necessaria una breve introduzione della Denominazione di Origine Protetta. Dop: definizione e normativa La Denominazione di Origine Protetta è una certif…

Le 10 regole per superare l’esame forense

“Le 10 regole per superare l’esame forense” a cura dell’Avv. Marco Zincani Volumi consigliati [libprof code=”406″ mode=”inline”] [libprof code=”402″ mode=”inline”] [libprof code=”401″ mode=”inli…

Cos’e’ il marchio patronimico? Tra norme, esempi e comparazione

Focus: il marchio “greta thumberg”. a cura della Dott.ssa Serena Biondi Definiamo il marchio patronimico Il marchio patronimico è un marchio costituito da nome e cognome o anche solo dal cognome di u…

Emergenza coronavirus: assemblea on line e assemblee in luogo fisico

Nelle domande frequenti sulle misure adottate dal Governo, alla voce cerimonie, eventi, riunioni e attività culturali, è stato recentemente aggiunta la seguente precisazione: le assemblee di qualunque…

Separazione e divorzio: l’ascolto del minore

Separazione e divorzio: la posizione del minore Questo contributo è tratto da [libprof code=”420″ mode=”inline”] Una delle tematiche particolari che merita attenzione nell’ambito di cui trattasi è ce…

L’esecuzione per consegna di beni mobili e l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 33723 del 18.12.2019

di Elisa Giardini Sommario 1. L’esecuzione in forma specifica per consegna e rilascio. Aspetti e distinzioni rispetto all’esecuzione per espropriazione 2. Un recente intervento sul tema della Corte d…

Le coppie di fatto e i diritti negati

Negli anni recenti in Italia e in Europa si ha la tendenza a sostituire il matrimonio con la convivenza. Secondo molte persone le relazioni affettive stabili non si devono sempre identificare in una …

Il divieto di patto commissorio e la tipizzazione delle clausole marciane, all’interno del diritto bancario e all’interno della materia dell’intermediazione finanziaria

Sommario: 1. Il divieto di patto commissorio: introduzione; 2. La ratio del divieto di patto commissorio e la clausola marciana; 3. La figura negoziale del “Sale and lease back”; 4. L’art. 6 D.Lgs. n….

L’illecito endo-familiare nel rapporto tra coniugi, nelle convivenze familiari e unioni civili

Introduzione Con la locuzione “illecito endo-familare” ci si riferisce ad un comportamento dannoso cagionato da un componente della famiglia nei confronti di un altro membro della stessa. Tali comport…