Data retention e intercettazioni telefoniche – ovvero la proroga della proroga alla conservazione dei dati

SOMMARIO: Premessa; 1. Lettura critica dell’art. 132 del D.lgs. n. 196/2003; 2. La Direttiva del Parlamento e del Consiglio 2006/24/ce. 2.1 (segue) Rilievi critici; 3. La posizione dei Garanti e…

Il danno non patrimoniale.

In data 21 dicembre 2007, presso il Rondò Hotel in Bari, si è tenuto un incontro di studio dal titolo Il danno non patrimoniale. Strutture sostanziali e modelli di accertamento, organizz…

E’ possibile configurare la riserva di amministrazione e l’eccesso di potere legislativo all’interno dell’ordinamento giuridico?

La possibilità di configurare, all’interno del nostro ordinamento giuridico, una riserva di amministrazione rappresenta uno degli argomenti più dibattuti in dottrina ed in giurispr…

A água: Os reflexos da modernidade.

SUMÁRIO: Introdução; 1- A Água e a Sociedade Moderna; Considerações Finais; Bibliografia.   RESUMO: A água é, indiscutivelmente, o l&iacute…

L’assenza del litisconsorzio obbligatorio del coerede nell’azione per il riconoscimento dei crediti del de cuius

Nota a sentenza: Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – Sentenza n. 24657 del 28 novembre 2007.   LA MASSIMA:   I crediti del de cuius – a differenza dei debiti – non si d…

La problematica del principio di tassatività nell’ambito delle promesse unilaterali.

L’obbligazione è lo specifico vinculum iuris in virtù del quale un soggetto (cd. debitore) assume l’obbligo di effettuare una determinata prestazione di natura patrimoniale, …

Legittima esclusione per fideiussione bancaria contenente una clausola in forza della quale “insorgendo contestazioni tra le parti, la banca non pagherà se non in base a sentenza passata in giudicato”

L’ omissione della dizione “a semplice richiesta” ( il rischio di eventuali contestazioni ricade sul garante) vizia irrimediabilmente la fideiussione rendendola inidonea a svolgere l…

Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: possono essere ammesse le offerte che non prevedono un costo per alcune voci del tipo “per la concessione in uso della strumentazione e per i servizi di assistenza tecnica, addestramento del personale,

In assenza di espresse previsioni di segno contrario contenute nella lex specialis i concorrenti ad una pubblica gara ben possono indicare, in relazione ad alcune voci a base d’asta, un prezzo p…