Copie informatiche dei documenti analogici in mano ai notai. In arrivo le nuove regole tecniche per la conservazione dei documenti informatici: luci e ombre nella proposta pubblicata sul sito del Ministero

Le copie informatiche di documenti analogici in molti casi certificate da un pubblico ufficiale, precisa indicazione delle responsabilità del procedimento di conservazione: sono queste le novit…

Le modifiche apportate al codice deontologico forense in applicazione della legge 4 agosto 2006, n. 248

L’art. 1 L. 248/2006 indica le finalità e l’ambito dell’intervento legislativo volti a sostanziare «[…] l’improcastinabile esigenza di rafforzare la libert&…

La conservazione sostitutiva delle fatture di acquisto analogiche

INDICE   INTRODUZIONE   I – LA REGISTRAZIONE DELLE FATTURE D’ACQUISTO ANALOGICHE   II – LA PROCEDURA DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA   III – LA TEMPISTICA PER LA CONSERVA…

Notas à lei da assistência judiciária no ordenamento jurídico brasileiro

BREVE INTRODUÇÃO.   Vigente até os dias de hoje, a Lei n. 1.060, de 05 de fevereiro de 1950 estabelece normas para a concessão de assistência judiciária a…

Brevíssimos lineamentos sobre a lei n. 11.636/2007

Introdução.   Com o intuito de facilitar a vida dos colegas estudantes, dos candidatos ao ingresso em carreiras jurídicas, e dos profissionais do Direito é que pensamo…

Il problema della costituzionalizzazione del territorio delle Regioni a Statuto speciale.

La sentenza in commento (riportata in calce per esteso) si segnala per la particolare importanza chiarificatrice che riveste in merito alla fase prodromica del procedimento di distacco-aggregazione di…

Gli enti locali nella programmazione sanitaria siciliana

L’esigenza di alcuni governi regionali di rispettare gli impegni assunti con lo Stato attraverso i cosiddetti “piani di rientro” ha riportato il dibattito nelle sedi del confronto is…

Illegittima iscrizione ipotecaria a garanzia di un credito della P.A. – Giurisdizione ordinaria e danno esistenziale conseguente.

La decisione all’attenzione si iscrive in quell’indirizzo giurisprudenziale che va consolidandosi nel senso che, pur a seguito dell’entrata in vigore nel 2006 della c.d. legge Bersan…

La responsabilità dello Stato per violazione del diritto comunitario

Il principio della responsabilità degli Stati membri per danni causati ai singoli da violazioni del diritto comunitario si colloca in un contesto giuridico caratterizzato dalla compenetrazione …