Il ricorso nell’ordinamento civile -Scheda di Diritto

In diritto il ricorso è uno degli atti introduttivi del processo e consiste nella richiesta che viene effettuata da un soggetto a un’autorità, di esaminare una determinata situazione con la finalità d…

Gruppo societario e appartenenza di una società

Il gruppo societario è un insieme di aziende giuridicamente separate, collegate tra loro attraverso un rapporto di controllo della capogruppo o holding.Si è in presenza di un gruppo di società nel cas…

Marchio: collettivo e certificato

Il marchio, in diritto, indica un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato in modo grafico.In particolare parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un p…

La responsabilità giuridica -Scheda di Diritto

La responsabilità giuridica consiste nell’obbligo ed obbligazioni che si riconnettono per il compimento di atti da parte di singoli cittadini, enti, pubbliche amministrazioni. In sostanza ogni soggett…

La riserva statutaria nelle società -Scheda di Diritto

La riserva statutaria è un elemento importante iscritto tra le passività a bilancio e fa parte del patrimonio netto di una società.Il termine “riserva” identifica la sua funzione di accantonamento per…

Come si realizzano le S.r.l. Unipersonali?-Scheda di Diritto

Per coloro che si apprestano ad avviare un nuovo business, il primo step è sicuramente quello di scegliere la forma giuridica appropriata. Per capire quale forma giuridica si adatta meglio al progetto…

La riserva frazionaria -Scheda di Diritto

La riserva frazionaria è la percentuale dei depositi bancari che per legge la banca è tenuta a detenere sotto forma di contanti o di attività facilmente liquidabili.Questa è l’insieme delle poste cont…

L’Affidamento nel diritto italiano -Scheda di Diritto

Il termine affidamento è un sintagma giuridico, attinente alle persone ovvero ai rapporti giuridici.Nel diritto di famiglia, con sinonimo affido, può assumere due significati diversi ed autonomi, atti…

Tutela e garanzia a favore del coniuge creditore e della prole

La riforma Cartabia, entrata in vigore il 30 dicembre 2022, ha modificato significativamente la procedura inerente al diritto di famiglia introducendo gli artt. 473 bis e ss. In tale procedura si è vo…

Estinzione del diritto di proprietà: la rinuncia abdicativa

Approfondimento sull’estinzione del diritto di proprietà con particolare riguardo alla rinuncia abdicativa.Volume consigliato: Formulario commentato del processo civile dopo la Riforma Cartabia