Appunti in materia di collazione ereditaria

di Francesco Isola Lineamenti essenziali dell’istituto della collazione La divisione ereditaria ha per oggetto, normalmente, il relictum. Nel caso però che esistano eredi, che siano discendenti o coni…

La partecipazione dell’<> alle elezioni per il rinnovo dei consigli comunali (e provinciali): nullità dei voti o delle elezioni?

Sommario – 1. Premessa – 2. L’incandidabilità: una nuova incapacità giuridica – 3. La doppia giurisdizione – 4. L’interesse a ricorrere e la cosiddetta prova di resistenza – 5. La nullità dell’atto ch…

Caratteri essenziali del contratto di locazione

1. E’ un contratto da stipulare secondo un modello contrattuale e secondo regole stabilite dai Sindacati della Proprietà Edilizia e degli Inquilini in sede locale (per il Comune di Como, v. Acc…

Il contratto di fornitura di software personalizzato

  Di Silvia Giannini *** L’evoluzione della tecnologia informatica ha favorito e accompagnato un nuovo approccio aziendale e di business evidenziando nuovi bisogni ed esigenze giuridiche, d…

Isolamento volta del portico tra rimedi, responsabilita’ e ripartizione spese

  Dott. Ivan Meo (consulente in materia condominiale) www.arkivia.it – info@arkivia.it *** A causa dell’incessante imperversare del cattivo tempo, in questi ultimi periodi molti condomini, sop…

La tutela civile e penale del know how alla luce della recente Sentenza 25008/2001 della Corte di Cassazione

  *** Di Carla Ottonello Nella recente sentenza 25008/2001 la Corte di Cassazione ha affermato che la rivelazione di segreti scientifici e industriali sanzionata dall’art. 623 cp. può riguarda…

Professori a contratto e collaborazioni coordinate e continuative

Quadro normativo di riferimento. L’articolo 17, comma 96, della legge 15 maggio 1997, n. 127, recante misure urgenti per lo snellimento dell’attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e …

Profili giuridici del c.d. «acquisto» del posto barca nella vigente normativa

dott. Sergio TAMANTINI (Capitano di vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto) P(testo della relazione presentata nel corso del convegno sulle tematiche del diporto tenutosi il 7 e 8 ottobre 200…

LA VERBALIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE IPAB

di Danilo Corrà (danilo@unive.it) Le concatenate operazioni che conducono un collegio amministrativo ad assumere le decisioni a cui è chiamato e tenuto vengono formalizzate in una forma di documentaz…

Ammissibilita’ dell’ordine di cancellazione della trascrizione di una domanda giudiziale con provvedimento non definitivo?

di Vito Amendolagine *** Preliminarmente, deve segnalarsi come l’autorevole dottrina e la prevalente giurisprudenza formatasi sull’argomento, propendeva per una posizione assestatasi sulla inammissi…