Riconsegna dell’immobile locato: quali obblighi a carico del conduttore?

di Leonardo Lastei La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza 6 dicembre 1999, n. 13655, Ric. Panini, è tornata ad occuparsi di una questione a lungo dibattuta in materia di interpretazione degli a…

“D.P.R. 224/88” e col sottotitolo “Attuazione della Direttiva CEE numero 85/374 in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi”

  *** DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Dpr 224/88 Attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative d…

Il diritto del condomino al regolare funzionamento dell’impianto di riscaldamento centralizzato

di Francesco Landolfi La piena comprensione delle problematiche inerenti il diritto del condomino al regolare funzionamento dell’impianto di riscaldamento centralizzato, quale bene comune, postula, i…

I SITI INTERNET DA CONSULTARE SE SI E’ VITTIME DI MOBBING

  Avv. Gabriella Filippone – via Caravaggio n.103 – 65125 Pescara – tel.085.4710623 E-mail: gabrifil@iol.it Se si è vittime di mobbing, in altre parole se si è oggetto di persecuzioni e angher…

TUTELA DEL CONSUMATORE

dell’Avv. Bruno Sechi Negli ultimi anni, il legislatore si è, in buona parte, adeguato ai livelli europei di tutela del consumatore. Recependo alcune importanti direttive dell’U.E., l’Italia ha most…

CONCORDATO STRAGIUDIZIALE

Dott. Ugo Colangelo 1.1 Premessa – 1.2 Elementi e presupposti del concordato stragiudiziale – 1.3 Liceità – 1.4 Prova e patti di preferenza – 1.4 Le insidie del concordato stragiudiziale: vademecum pe…

Il regolamento di condominio, natura e gli effetti della sua trascrizione

di Francesco Landolfi La definizione di regolamento di condominio è data dall’articolo 1138 del codice civile che al 1° comma prevede che il regolamento di condominio detti le norme per l’uso delle c…

Il regolamento di condominio, natura e gli effetti della sua trascrizione

Di Francesco Landolfi La definizione di regolamento di condominio è data dall’articolo 1138 del codice civile che al 1° comma prevede che il regolamento di condominio detti le norme per l’uso delle c…

Un istituto poco conosciuto: il trust

di Avv. Antonio Scipione DI COSA SI TRATTA La figura del Trust è un’importante novità nel panorama giuridico italiano, come d’altronde in tutti quei sistemi che hanno le loro radici nel Diritto Roma…

Trust: una forma di gestione del patrimonio poco diffusa ma dagli aspetti molto interessanti e innovativi

di Antonio Scipione DI COSA SI TRATTA La figura del Trust è un’importante novità nel panorama giuridico italiano, come d’altronde in tutti quei sistemi che hanno le loro radici nel Diritto Romano (i…