Delibera senza voti e millesimi dei condomini: annullabilità

La delibera che non menziona i voti e i millesimi dei singoli condomini è annullabile.riferimenti normativi: art. 1137 c.c.precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 24132 del 13/1…

Concordato minore: estensione effetti al coobbligato solidale

Il Tribunale Ordinario di Forlì, in una recente sentenza datata 8 aprile 2024, ha fornito un notevole contributo interpretativo sull’applicazione dell’articolo 79, comma 5 del Codice della Crisi d’Imp…

Immobile rimasto in parte nella disponibilità del locatore: possibili azioni del conduttore

Immobile locato rimasto in parte nella disponibilità del locatore, a fronte del pagamento del canone per intero da parte del conduttore: come può reagire il conduttore?Per approfondimenti si consiglia…

Ammortamento alla francese e invalidità del mutuo a tasso fisso: Sezioni Unite civili

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno emesso una sentenza cruciale per il settore bancario e i mutuatari italiani. Con la decisione n. 15130 del 29 maggio 2024, è stato stabilito che…

Committente non risponde automaticamente ai sensi dell’art. 2051 c.c. dei danni cagionati a terzi

Con la sentenza numero 12839 del 10.5.24 la III Sezione della Corte di Cassazione, presidente Travaglino, relatore Cricenti, chiarisce che la responsabilità ex. Art. 2051 cc non è automaticamente appl…

Danno da morso di cane randagio: legittimazione e onere della prova

Con la sentenza numero 1274 del 9.5.24 il Tribunale di Foggia, nella persona del Giudice Alessio Marfè chiarisce i termini della legittimazione passiva, della normativa applicabile e dell’onere della …

Ricostruzione del nesso causale: si applica criterio dello scopo della norma violata

La Cassazione, con sentenza n. 8429 del 28 marzo 2024, chiarisce il criterio di ricostruzione del nesso causale, almeno in ambito legale, anche se i principi richiamati possono essere di aiuto nella c…

Risoluzione contratto di locazione ex art. 1578 c.c. per vizi riscontrati dopo anni

La domanda di risoluzione del contratto di locazione ex art. 1578 c.c. è esperibile nel caso di vizi riscontrati a distanza di molti anni dalla concessione del godimento dell’immobile?Per approfondime…

Danno da circolazione stradale provocato dolosamente e su area agricola

Con la sentenza numero 10394 del 17/04/2024 la III sezione della suprema Corte (Pres. Frasca – relatore Guizzi Gaime) chiarisce i contorno della legittimazione e dell’azione di regresso nel caso di le…

La revoca dell’assegnazione della casa familiare influisce sull’assegno di divorzio all’ex coniuge

Il venir meno dell’assegnazione della casa familiare rappresenta una circostanza sfavorevole e può portare alla revisione dell’assegno divorzile in suo favore.Per approfondimenti si consiglia il segue…