Correttivo codice della crisi: schema del decreto definitivo (documento in pdf)

E’ disponibile in PDF lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n….

Protezione dati: progetto di cooperazione tra Italia, Finlandia e Bosnia-Erzegovina

In un momento storico in cui l’importanza della trasparenza e dell’accesso ai dati è sempre più al centro dell’attenzione pubblica, un consorzio italo-finlandese ha intrapreso un’importante iniziativa…

Come cambia il pignoramento di crediti presso terzi

L’articolo 25 del decreto-legge cd. PNRR (n. 19/2024), convertito in Legge n. 56 del 29 aprile, modifica la disciplina del codice di rito, e delle relative disposizioni di attuazione, in materia di pi…

Notifiche atti giudiziali e stragiudiziali: le novità della conversione PNRR

L’articolo 25-bis della legge di conversione del decreto cd. PNRR disciplina l’impiego di mezzi telematici per le notifiche di atti civili, amministrativi e stragiudiziali. Si consente agli avvocati l…

Il trattato Italia-Albania sui centri di detenzione: in GU l’entrata in vigore

Nel tentativo di fronteggiare l’abnorme fenomeno dello sbarco di migranti nel nostro territorio nazionale l’attuale governo ha emesso vari provvedimenti legislativi, tra cui il decreto legge 10 marzo …

Trattamento illecito dei dati: CGUE sul risarcimento danno

Con la sentenza sul caso C-741/21 in data 11 aprile 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sul risarcimento del danno in caso di trattamento illecito dei dati personali, in p…

Garante privacy: sanzioni alla regione Lazio per l’attacco ransomware

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha irrogato tre sanzioni significative, rispettivamente di 271mila euro a LAZIOcrea, società che gestisce i sistemi informativi della Regione Lazio, 120…

Cookie paywall: dal Garante UE no al modello “paga o acconsenti”

Il garante per la Protezione dei Dati Europeo, European Data Protection Board (EDPB) ha recentemente preso una posizione ferma contro le pratiche di monetizzazione dei dati personali nella sua Opinion…

La nuova carta blu UE per i migranti: la recezione in Italia

Con il decreto legislativo 18 ottobre 2023, n. 152 è stata recepita la Direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2021, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di …

Denuncia dell’occupazione abusiva: l’IMU non si paga

La Corte costituzionale, tramite la sentenza n. 60 depositata il 18 aprile, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, c. 1, del d.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, recante “Disposizioni in ma…