Che cos’è il credito al consumo e quali sono le funzioni?

Con l’espressione credito al consumo s’intendono quelle attività di finanziamento delle persone fisiche e delle famiglie che hanno la finalità di sostenere i consumi o di rimandare o rateizzare i paga…

Tavole sinottiche delle procedure applicabili in caso di crisi e di insolvenza

Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di agevolare l’operatore del diritto nell’applicazione del Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza, recentemente aggiornato dal D.lgs n.83/2022, e dell…

Codici Sconto: tra marketing e normativa

In Italia lo shopping online cresce in modo vorticoso. A dispetto di qualsiasi aspettativa gli italiani amano il mondo digitale, le offerte e la scontistica spesso reperibile online. Secondo Osservato…

Dati personali dell’ex socio nel registro imprese: violazione privacy

Società sanzionata dal Garante privacy per aver mantenuto nel registro imprese i dati personali dell’ex socio.Per avere un quadro completo sui ricorsi al Garante della privacy, si consiglia il seguent…

Il vero costo di un cyber attacco -da: “Non ERA un libro per hacker”

Il seguente testo è un estratto del volume “Non ERA un libro per hacker”, di Stefano Fratepietro. Il volume è il primo della nuova collana Maggioli Editore; la collana editoriale Cyber, diretta da Ger…

Approvazione del rendiconto condominiale: analisi dei principali problemi

Approvazione del rendiconto condominiale: il nuovo articolo 1130 bis c.c. della legge di riforma della normativa condominiale ha chiarito che il rendiconto condominiale deve contenere: “…le voci di en…

Codice Civile italiano e BGB tedesco: una comparazione

Il Codice Civile Italiano (CC) e il Bürgerliches Gesetzbuch tedesco (BGB) rappresentano i capisaldi del diritto civile rispettivamente in Italia e Germania. Entrambi i codici, pur condividendo alcune …

Inoltro automatico di email da casella di ex dipendente: violazione privacy

Il Garante privacy sanziona il datore di lavoro per aver attivato un sistema di inoltro automatico delle email pervenute nella casella assegnata alla ex dipendente.Per avere un quadro completo sui ric…

Legislazione antimonopolistica: nascita ed evoluzione

La legislazione antimonopolistica, indicata spesso con la parola inglese antitrust, nel lessico giuridico definisce il complesso delle norme che tutelano la concorrenza sui mercati economici.

Il Concordato Liquidatorio Semplificato: analisi giuridica

Il Concordato Liquidatorio Semplificato (CLS) rappresenta una significativa innovazione introdotta dal Decreto-Legge n. 118 del 2021, successivamente convertito con modifiche dalla Legge n. 147 del 20…