Privacy e Cybersecurity
La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.
Privacy
La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali
Cybersecurity
La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali
LETTURE CONSIGLIATE:
Educazione ai Social Media-Dai boomer alla Generazione Alfa
Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale
I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI
FORMAZIONE IN MATERIA
AI ACT e GDPR: come garantire la conformità per imprese e organizzazioni
I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:
-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO
-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino
Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.
Come tutelare il business online di formazione con le nuove normative
Nel dinamico universo del web, avviare un’attività online viene percepito come un’impresa alla porta…
Prompt per creare un piano di compliance privacy per uno studio legale – Il prompt della settimana
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo a…
PODCAST – Cyberbullismo: capire il fenomeno, contrastarlo e prevenirlo
Il cyberbullismo rappresenta una delle minacce più diffuse tra adolescenti e giovani, soprattutto con la diffusione delle nuove tecnologie.
PODCAST -Criteri per sanzioni privacy: la sentenza CGUE
La recente sentenza della Corte di Giustizia Europea, proprio in merito alla quantificazione delle sanzioni ed alla loro proporzionalità, è destinata a segnare un punto di svolta importante a cui le A…
PODCAST -Le Intelligenze Artificiali nel processo penale
Nel podcast di oggi Luisa di Giacomo, cyberavvocato e DPO, parla dell’uso e delle prospettive di evoluzione delle Intelligenze Artificiali nel contesto del processo penale. …
PODCAST -Threads: il nuovo social e le preoccupazioni sulla privacy
In questo podcast Luisa Di Giacomo, cyberavvocato e DPO, parla della nuova app Threads, della sua diffusione e delle preoccupazioni sulla privacy che la sua diffusione comporta. …
PODCAST -Infrastrutture digitali: cosa sono e perché sono importanti
Nel podcast di questa settimana, Luisa Di Giacomo, DPO e Cyberavvocato, parla della struttura e dell’importanza delle infrastrutture digitali, un tema discusso soprattutto nell’ambito digitalizzazione…
PODCAST -Sicurezza in vacanza: difendi la tua privacy in 10 punti
Nel podcast di questa settimana, Luisa Di Giacomo, DPO e Cyberavvocato, fornisce una guida essenziale in 10 punti alla protezione dei dati personali durante viaggi e vacanze. …
PODCAST- Telemarketing: fenomeno e difese
Nel podcast di oggi, Luisa Di Giacomo, cyberavvocato e DPO, parla del telemarketing, anche alla luce della recente pubblicazione del Codice di Condotta. …
PODCAST -Il Whistleblowing: fenomeno e disciplina
Luisa Di Giacomo, cyberavvocato e DPO, parla del fenomeno del whistleblowing, anche in relazione al recepimento della Direttiva UE 2019/1937 >>>Ascolt…
PODCAST -Diritto di accesso ad Internet: la proposta
Il 13 ottobre 2022 è stata presentata alla Camera la Proposta di legge costituzionale n. 327/2022 per modificare l’articolo 21 della Costituzione, inserendo l’accesso alla rete internet tra i diritti …