Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Il rapporto ONU sulla privacy nell’era digitale

Il nuovo rapporto sulla privacy nell’era digitale stilato dalle Nazioni Unite evidenza la connessione ormai indissolubile tra privacy e nuove tecnologie e quanto sempre di più la prima sia minacciata …

Invio di mail con informazioni su iniziativa legale altrui: interviene il Garante

Viola la privacy l’invio da parte di un medico di una email ad un paziente contenente l’informazione su di una iniziativa legale di terzi. >>Leggi provvedimento n. 293 del 5 agosto 2022<<&...

Pubblicazione piano ferie con indicazione 104: problemi di privacy

La pubblicazione sul registro elettronico di una scuola del piano ferie dei dipendenti e dell’indicazione “104” costituisce una violazione delle privacy. Indice I fatti Le valutazioni del ga…

Digital services pack: pubblicati in GU i due nuovi regolamenti europei per i servizi digitali

Il Digital Services Act e il Digital Markets Act sono legge europea: entrambi i Regolamenti approvati nel luglio scorso, che costituiscono il “pacchetto” di norme europee sui servizi digitali sono sta…

Cessione di azienda: comunicazione del nuovo titolare del trattamento dati

La cessione d’azienda non esonera l’acquirente dal comunicare ai clienti del cedente il suo nominativo quale nuovo titolare del trattamento dati. >>>Provvedimento n. 285 del 5 agosto 2022&lt…

Limitazione della visuale della videocamera esterna al negozio

La visuale della videocamera posta all’esterno del negozio deve essere limitata all’area da proteggere. Indice I fatti Le valutazioni del Garante La decisione del Garante >>>Leg…

Privacy e compliance 231: il ruolo privacy degli organismi di vigilanza

Il D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 pone la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica per reati commes…

Sospensione condizionale della pena e diritto all’oblio

La sospensione condizionale della pena implica la legittimità per il condannato ad esercitare il diritto all’oblio sul web. >>>Leggi il provvedimento n. 258 del 21 luglio 2022<<< ...

Cookie paywall e intervento del garante: una riflessione sul valore dei dati

Che cosa sono i cookie ormai lo sappiamo tutti, perché da mesi, con la nuova disciplina, di cui abbiamo parlato in questo articolo e il “caso” di Google Analytics (qui un approfondimento) pare che gli…

Comunicazione dati dell’assicurazione a terzi: il Garante interviene

Viola la privacy la Compagnia assicurativa che comunica per errore ad un soggetto terzo il nominativo e l’importo liquidato all’assicurato. >>>Leggi Ordinanza ingiunzione n. 244 del 7 luglio…