Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Mancato riscontro richiesta d’accesso in presenza di procedure specifiche

Il mancato riscontro entro i termini di legge alla richiesta di accesso ai dati viola la privacy anche se il titolare ha adottato delle procedure specifiche per il rispetto di detto termine.>>>Leggi l…

Pubblicazione online licenziamento di insegnante

Viola la privacy la pubblicazione sull’albo pretorio on line di un istituto di istruzione del provvedimento di licenziamento contenente il nome e cognome dell’insegnante.>>>Leggi il Provvedimento n. 3…

Errata comunicazione referto medico: chi risponde?

Il titolare del trattamento risponde dell’errata comunicazione di un referto medico da parte del responsabile. >>>Leggi l’Ordinanza ingiunzione n. 344 del 6 ottobre 2022<<<

Smartworking: protezione dei dati trattati in telelavoro

Da oggi 1 settembre 2022 entra in vigore il Decreto Semplificazioni – Decreto-legge n. 73/2022, con novità in materia di lavoro in smart working: viene infatti resa strutturale la semplificazione dell…

La violazione dei dati personali nel GDPR -PDF scaricabile-

Il contributo offre un approfondimento sul tema delle violazioni dei dati personali per come esse risultano disciplinate dal Regolamento generale sulla protezione dei dati del 27 aprile 2016 (Reg. UE …

Lavoro e privacy: l’impatto della tecnologia

Lavoro e privacy: come tutelare i dati sensibili Questo contributo è tratto da [libprof code=”356″ mode=”inline”] Il tema della privacy in ambito lavorativo è tanto importante quanto delicato da affr…

Personale società di trasporto ferroviario, consentito l’uso delle “body cam”

Garante per la protezione dei dati personali: provvedimento n.362, del 22/05/2018 Riferimenti normativi: art. 4 Statuto dei Lavoratori; art. 17 del codice sulla protezione dei dati personali. Fatto U…

Lecita l’installazione di sistema GPS nelle vetture di polizia

Garante per la protezione dei dati personali: provvedimento n. 181, del 29/03/2018 Riferimenti normativi: art. 4 Statuto dei Lavoratori; artt. 11, comma 1, lett. a) e d), 17 e 18, comma 2, del codic…

Raccolta dati personali dei lavoratori di un call center mediante sistema di gestione delle telefonate, è illecito

Garante per la protezione dei dati personali: provvedimento n.139, del 08/03/2018 riferimenti normativi: artt. 11, comma 1 lettera a), 13 e 14 del Codice in materia di protezione dei dati; art 4, com…

E-mail del dipendente sotto controllo, stop dal Garante privacy

Il Garante Privacy, con Provvedimento n. 243 del 18 aprile 2018, ha accolto le ragioni di un giornalista professionista ex dipendente di una casa editrice (qui resistente). Al giornalista, il datore a…