Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Ostensione di dati dei dipendenti che rinviano le ferie: è ammissibile?

L’ostensione da parte del datore di lavoro pubblico dei dati relativi ai dipendenti che hanno ottenuto il rinvio delle ferie è ammessa solo senza indicare i nominativi dei dipendenti. Indice …

Spid per i minorenni: istruzioni per l’uso

A corredo della Guida per l’accesso e la configurazione di SPID, l’identità digitale per accedere a moltissimi servizi della Pubblica Amministrazione, pubblicata in questo articolo, ecco una breve gui…

Perdita di cartelle cliniche in struttura sanitaria: il Garante interviene

Il Garante privacy commina una sanzione pecuniaria ad una struttura sanitaria per la perdita di due cartelle cliniche di due pazienti. Indice I fatti La valutazione del Garante La decisio…

Identità digitale e carta di identità elettronica: cosa cambia per lo SPID

Abbiamo pubblicato in questo articolo la guida allo SPID; il Sistema Pubblico di Identità Digitale per avere accesso a decine di servizi della Pubblica Amministrazione, ed ecco che c’è in arrivo un’u…

Guida all’identità digitale: tutto quello che c’è da sapere su SPID

Dal primo ottobre 2021 possedere SPID è diventato obbligatorio per accedere online ad una lunga lista e serie di servizi della Pubblica Amministrazione, ivi compresi quelli dell’INPS, che non accetta…

Tutela dei lavoratori nella società post pandemica -il convegno

Al quesito della tutela dei lavoratori nell’epoca post-Covid19 hanno cercato di rispondere il Garante privacy e l’Ispettorato nazionale del lavoro, in un convegno che si è tenuto il 5 ottobre a Roma, …

Suicidio di una minore legato ai social: la storica sentenza in UK

Accade in Gran Bretagna, appena pochi giorni l’approvazione del Manifesto di Pietrarsa all’iniziativa lanciata dal Garante della Privacy, State of Privacy ’22, che un coroner, ossia l’equivalente del …

Privacy e processo penale: tutele nella riforma Cartabia

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con un comunicato in data 16 settembre scorso, ha dato parere favorevole alla riforma Cartabia riguardante il processo penale, come abbiamo indicato in…

Il manifesto di Pietrarsa 2022: minori tra privacy e tecnologia

Da madre di un pre-adolescente e da avvocato che si occupa di diritto applicato alla tecnologia e di protezione dei dati, ho capito ormai da tempo che c’è una guerra che non sarò mai in grado di vince…

Come eseguire validamente la DPIA sulla videosorveglianza urbana

Il processo di gestione, a cura dei Comuni, di un sistema di videosorveglianza per la sicurezza urbana, volto a prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, deve necessariam…