Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Rifiuto consenso pubblicazione foto della figlia: la palestra la esclude

In una palestra di ginnastica artistica di un quartiere di Roma, una bambina di sette anni è stata costretta a ritirarsi dal corso perché i suoi genitori non hanno concesso al centro sportivo il conse…

Molestie social: per la Cassazione non paragonabili a quelle telefoniche

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, i messaggi molesti sui social network e le telefonate moleste, non sono uguali. La Suprema Corte ha sottolineato come oggi sulle applicazioni di messaggi sia po…

Ospedale inserisce nome del paziente in annuncio pubblicitario: violazione della privacy

Viola la privacy l’ospedale che inserisce il nominativo di un paziente all’interno di un cartellone pubblicitario dei servizi sanitari offerti.Per approfondimenti si consiglia: Compendio breve sulla p…

Informazioni su incarichi assunti da un legale per una PA: dati personali

Le informazioni relative agli incarichi assunti da un legale per conto di una PA costituiscono dati personali: lo ha sancito il Garante per la protezione dei dati personali in un recente provvedimento…

Dead drop: che cosa sono le chiavette USB nei muri, e sono pericolose?

Se anche a voi ultimamente è capitato di vedere chiavette USB conficcate nei muri della vostra città non preoccupatevi: non state impazzendo e non si tratta di misteriosi segnali in codice di società …

Attacco all’app di fitness di Google: un nuovo reclamo al Garante privacy

Fitbit, app di proprietà di Google per il monitoraggio della salute e del fitness, è stata oggetto di tre reclami da parte di NOYB (acronimo che sta per None of Your Business), l’ONG guidata dall’atti…

Illecita ordinanza di demolizione pubblicata con dati segnalante

E’ illecita la pubblicazione nel sito web istituzionale del Comune di un’ordinanza di demolizione contenente i dati personali del segnalante.Per l’approfondimento si consiglia: I ricorsi al Garante de…

Strategia europea per i dati: Data Governance Act dal 24 settembre

Il regolamento indicato con l’acronimo DGA è entrato in vigore il 24 settembre 2023, imponendo una nuova modalità europea di governance dei dati basata su una crescente fiducia nella condivisione dei …

Il Garante per la protezione delle informazioni personali -Scheda di Diritto

Il Garante per la Protezione delle Informazioni Personali, noto anche come Garante della Privacy, è un’autorità amministrativa indipendente.La figura è stata istituita con la Legge 31 dicembre 1996, n…

Consenso proposte contratto telemarketing senza controllo: sanzione Garante

Il Garante sanziona una società per telemarketing selvaggio per non aver adottato strumenti di verifica del consenso sulle proposte contrattuali pervenute dagli utenti.Volume consigliato per approfond…