Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Titolare ritiene di non essere legittimato passivo della richiesta d’accesso: sanzionato

Il titolare del trattamento viene sanzionato dal Garante privacy anche se non risponde alla richiesta di accesso ai dati personali formulata dall’interessato perché ritiene di non essere il legittimat…

Elezioni italiane: il Garante Privacy chiede chiarimenti a Facebook

Tramite comunicato stampa pubblicato in data odierna, il Garante per la privacy comunica di aver inviato a Facebook Italia una richiesta urgente di chiarimenti “in relazione alle attività intraprese d…

Il trojan horse nelle indagini penali tra limiti normativi ed operativi

Il contributo è finalizzato ad affrontare il delicato tema dell’uso dei Trojan di Stato nelle indagini penali, lo strumento investigativo più invasivo ed efficace introdotto nell’ordinamento penale na…

Diniego di accesso civico per atti nei confronti di terzi

È legittimo il diniego del Comune alla richiesta di accesso civico avente ad oggetto la riscossione coattiva del tributo TARI nei confronti di altri soggetti. >>>Leggi l’Ordinanza ingiunzio…

Comuni e videosorveglianza -come gestirla nel rispetto dei diritti

La videosorveglianza per la sicurezza urbana va necessariamente gestita nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini Da qualche anno, sempre più spesso si ha notizia di rileva…

Il G7 della privacy in Germania: verso un accordo tra UE e USA?

Si è tenuto la settimana scorsa a Bonn, in Germania, il vertice dei Garanti della Privacy dei Paesi facenti parte del G7 il cui scopo è stato di promuovere un flusso di dati libero attraverso la fiduc…

Decreto Aiuti, l’Italia può contrattaccare sugli attacchi informatici

Cybersecurity, possibile contrattaccare in caso di attacco informatico: che cosa significa, in pratica? Nella strategia di difesa cibernetica del nostro Paese, resa sempre più urgente dall’incremento…

Tik Tok: la raccolta di dati automatici dal dispositivo viola la privacy

Il Garante privacy avverte Tik Tok che la raccolta di dati automatici dal dispositivo degli utenti viola la privacy se non sussiste il consenso degli interessati. Indice I fatti La valutazi…

Riferimenti a procedimenti penali archiviati in un sito web

Deve essere deindicizzato dal motore di ricerca il sito web che contiene il riferimento ad un procedimento penale nei confronti dell’interessato che è stato archiviato. Indice I fatti La va…

Modulo predefinito per l’accesso ai propri dati: violazione della privacy

Condizionare l’esercizio del diritto dell’interessato di accedere ai propri dati trattati dal titolare alla compilazione di un modulo predefinito sostanzia una violazione della privacy. Indice …