Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Ripresa su un volo pubblicata sui social: violazione della privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sancito che è illecita la ripresa video effettuata su un volo di linea e la sua pubblicazione sui profili social contenente le immagini di due passeg…

Richiesta dati sensibili via mail: intervento del Garante

La richiesta di informazioni relative allo stato di salute e agli orientamenti sessuali mediante un questionario inviato per email è illecita.Per approfondimenti si consiglia: Compendio breve sulla pr…

Uso illecito nome e immagine altrui per impressione fuorviante

Un recente provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali ha chiarito che non è lecito l’uso del nome e dell’immagine altrui in un sito web per creare un’impressione fuorviante del tit…

Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione

Con provvedimento n. 311 del 18 luglio 2023, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha statuito un importante principio in merito all’anonimizzazione dei dati personali, ossia che eff…

Criteri delle sanzioni del GDPR: ordinanza storica Cassazione

Con un’ordinanza che gli addetti ai lavori già definiscono storica, la prima sezione civile della Corte di Cassazione, lo scorso 22 settembre 2023, ha accolto integralmente un ricorso presentato dal G…

Accesso civico garantito per dati e CV di membri commissione locale

Il Comune deve accogliere la richiesta di accesso civico relativa ai dati personali e ai curricula dei membri nominati in una commissione consultiva dell’ente locale.Volume consigliato per approfondir…

Ospedale inserisce nome del paziente in annuncio pubblicitario: violazione della privacy

Viola la privacy l’ospedale che inserisce il nominativo di un paziente all’interno di un cartellone pubblicitario dei servizi sanitari offerti.Per approfondimenti si consiglia: Compendio breve sulla p…

Illecita ordinanza di demolizione pubblicata con dati segnalante

E’ illecita la pubblicazione nel sito web istituzionale del Comune di un’ordinanza di demolizione contenente i dati personali del segnalante.Per l’approfondimento si consiglia: I ricorsi al Garante de…

Consenso proposte contratto telemarketing senza controllo: sanzione Garante

Il Garante sanziona una società per telemarketing selvaggio per non aver adottato strumenti di verifica del consenso sulle proposte contrattuali pervenute dagli utenti.Volume consigliato per approfond…

La videosorveglianza privata non può inquadrare la strada pubblica

E’ illegittimo il sistema di videosorveglianza di una casa che inquadri anche la strada pubblica se non vi è una situazione di rischio effettivo per il proprietario.Volume consigliato per approfondire…