Privacy e Cybersecurity
La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.
Privacy
La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali
Cybersecurity
La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali
LETTURE CONSIGLIATE:
Educazione ai Social Media-Dai boomer alla Generazione Alfa
Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale
I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI
FORMAZIONE IN MATERIA
AI ACT e GDPR: come garantire la conformità per imprese e organizzazioni
I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:
-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO
-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino
Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.
Fitness tracker e dispositivi analoghi: tutela dei dati personali
Fitness tracker: tutela dei dati personali, obblighi di cybersecurity e implicazioni relative al loro utilizzo su prescrizione medica.
Link a Facebook: Commissione UE deve risarcire un visitatore del sito
Il Tribunale di Lussemburgo ha condannato la Commissione UE a risarcire i danni a un visitatore del suo website per una conferenza.
Meta abbandona il fact-checking: libertà di espressione o passo indietro per l’informazione?
Meta annuncia la fine dei programmi di fact-checking di terze parti su Facebook, Instagram e Threads, sostituendoli con delle “Community Notes”.
Netflix e la multa da 4,75 milioni: inciampo sulla trasparenza
Netflix, l’impero dello streaming che ha rivoluzionato il nostro consumo di contenuti audiovisivi, è stato multato per una questione di trasparenza.
Infocert, violazione dei dati: cosa è successo e quali sono i rischi
Il 27 dicembre 2024, InfoCert S.p.A., noto provider italiano di servizi di identità digitale SPID, ha subito un grave data breach.
Sanzione Garante Privacy a ChatGPT: analisi e implicazioni IA
La sanzione del Garante privacy a ChatGPT: analisi giuridica e implicazioni per il settore dell’intelligenza artificiale.
Hate speech, cyberbullismo e i limiti alla libertà di espressione sul web
Tra hate speech, libertà di espressione e cyberbullismo: quadro normativo e interpretazioni giurisprudenziali.
La lotta alla pirateria online in italia: un modello di efficienza normativa
L’Italia si qualifica come uno dei Paesi più efficaci dell’Unione Europea nel contrasto alla pirateria online.
Lo spazio europeo dei dati sanitari: un approccio strutturato alla gestione dei dati
Il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno finalizzato l’accordo sul Regolamento per lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).
I dati sanitari nel diritto – Scheda di Diritto
I dati sanitari rappresentano una delle categorie di dati personali più protette dal diritto, e riguardano lo stato di salute psicofisica di una persona.