Privacy e Cybersecurity

La pagina di Diritto.it che si occupa della disciplina della privacy e della cybersecurity.

Privacy

La materia della privacy si occupa della sensibilità dei dati, il trattamento lecito e illecito, le forme di responsabilità e la nuova figura del DPO.
>> Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Cybersecurity

La cybersecurity, al contrario, è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali.
Gli attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.
>>La Direttiva europea NIS2 per punti essenziali

LETTURE CONSIGLIATE:

Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale

I ricorsi al Garante della privacy -I diritti, i doveri e le sanzionI

I nostri Esperti di privacy e cybersecurity:

-Avv. Luisa di Giacomo, Cyberavvocato e DPO

-Avv. Stefano Comellini, Avvocato Cassazionista – Responsabile Protezione Dati della ASL di Torino

Di seguito tutti gli articoli in tema di privacy e cybersecurity.

Big data e Pubblica Amministrazione: la sorveglianza tramite i big data

­Nel corso del­­la recente giornata europea sulla protezione dei dati personali, svoltasi a Roma ­il 30 gennaio 2­­016, l’attenzione è stata rivolta ancora una volta al tema dei “big data”, che, come …

La figura del Data Protection Officer (DPO) in base al GDPR 2016/679

Di cosa si tratta? Stiamo parlando del Regolamento (UE) 2016/679 (più comunemente noto come GDPR) concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libe…

Garante Per La Protezione Dei Dati PersonaliDecisioni su ricorsi – 12 febbraio 2009 – Bollettino del n. 102/febbraio 2009, pag. 0 – [doc. web n. 1601624]

NELLA riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti, vicepresidente, del dott. Mauro Paissan e del dott. Giuseppe Fortunato, componenti e del…

Garante Per La Protezione Dei Dati PersonaliDecisioni su ricorsi – 11 dicembre 2008 – Bollettino del n. 100/dicembre 2008, pag. 0 – [doc. web n. 1583162]

NELLA riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti, vicepresidente, del dott. Mauro Paissan e del dott. Giuseppe Fortunato, componenti e del…

Garante Per La Protezione Dei Dati PersonaliDecisioni su ricorsi – 19 dicembre 2008 – Bollettino del n. 100/dicembre 2008, pag. 0 – [doc. web n. 1583152]

NELLA riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti, vicepresidente, del dott. Mauro Paissan e del dott. Giuseppe Fortunato, componenti e del…

Garante Per La Protezione Dei Dati PersonaliDecisioni su ricorsi – 11 dicembre 2008 – Bollettino del n. 100/dicembre 2008 – [doc. web n. 1582866]

NELLA riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti, vicepresidente, del dott. Mauro Paissan e del dott. Giuseppe Fortunato, componenti e del…

Archivi giornalistici on-line e tutela della privacy: recenti pronunce del Garante

Con tre provvedimenti di dicembre 2008, il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto sul tema della tutela della privacy dei cittadini, messa a repentaglio dagli ormai diffusi …

Il terrorismo e l’informatizzazione in rete

? Dicono che insieme ai morti la guerra produce sempre due illustri vittime civili: la verit? e la libert?. E fra le probabili vittime che il mondo occidentale ? pronto a sacrificare contro il terrori…

AVVOCATI, PERCHE’ ASSOCIARSI?

di D. Rusconi *** Dalla penna d’oca al computer, dal volume di giurisprudenza ad internet….. Vorrei iniziare questo articolo chiedendo subito scusa per il taglio semiserio che darò all’argomento; sp…

Le azioni a tutela dei dati personali nel Codice privacy

Avv. E. Olimpia Policella *** Sommario: 1 Introduzione – 2 La conferma del sistema bipolare – 3 La tutela dinanzi al Garante – 4 Il reclamo – 4.1 L’indicazione dettagliata dei fatti, norme e misure ri…