Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

L’Ordinanza nell’ordinamento giuridico italiano -Scheda di Diritto

Un’ordinanza, nell’ordinamento giuridico italiano è un provvedimento giurisdizionale che il giudice…

Cassazione: la PEC non garantisce il contenuto del suo allegato

Secondo la Corte di Cassazione, la posta elettronica certificata (PEC) dimostra l’invio e la ricezio…

Come cambia il pignoramento di crediti presso terzi

L’articolo 25 del decreto-legge cd. PNRR (n. 19/2024), convertito in Legge n. 56 del 29 aprile, modifica la disciplina del codice di rito, e delle relative disposizioni di attuazione, in materia di pi…

Notifiche atti giudiziali e stragiudiziali: le novità della conversione PNRR

L’articolo 25-bis della legge di conversione del decreto cd. PNRR disciplina l’impiego di mezzi telematici per le notifiche di atti civili, amministrativi e stragiudiziali. Si consente agli avvocati l…

La Presunzione -Scheda di Diritto

La presunzione è un istituto giuridico che fa parte del diritto italiano.La sua definizione sostiene che sia come la conseguenza che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto…

Parenti come testimoni: è possibile la convocazione?

Se non ci sono altri mezzi di prova, la testimonianza di chi ha assistito agli eventi dei quali si discute in Tribunale è fondamentale, a meno che il giudice decida di non avere fiducia perché la narr…

Il Tribunale a composizione monocratica nell’Ordinamento Civile

Il Tribunale in composizione monocratica nel processo civile indica il Tribunale Ordinario che agisce come organo monocratico e con la presenza di un unico magistrato nell’esercizio della funzione dec…

Litisconsorzio necessario(art. 102 c.p.c.): formula e normativa

Il seguente contributo, che contiene la formula e il commento dell’istituto del litisconsorzio necessario (art.102 c.p.c.), secondo le regole della nuova riforma Cartabia, è un estratto del volume For…

Il ricorso nell’ordinamento civile -Scheda di Diritto

In diritto il ricorso è uno degli atti introduttivi del processo e consiste nella richiesta che viene effettuata da un soggetto a un’autorità, di esaminare una determinata situazione con la finalità d…

Lodo arbitrale irrituale: impugnazione per errore e rimedi all’errore in iudicando

Approfondimento sul lodo arbitrale irrituale, nello specifico sull’impugnazione per errore e rimedi all’errore in iudicando.Per approfondimenti in materia si consiglia il seguente volume: Negoziazione…

Pignoramento di crediti verso terzi: modifiche in G.U.

La G.U. del 2 marzo 2023 N. 52 ha pubblicato il decreto legge n. 19 del 2 marzo 2024, introducendo modifiche al codice di procedura civile sul pignoramento di crediti verso terzi. Le modifiche includo…

Sperimentazione del “Tribunale Online”: dal 1°marzo in sette distretti

Oggi, 1° marzo 2024, in sette distretti italiani, precisamente a Catania, Catanzaro, L’Aquila, Marsala, Napoli Nord, Trento e Verona, avrà inizio la sperimentazione del “Tribunale Online”. Questa inno…