Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

Principi della prova in appello: le SSUU fanno il punto

Le Sezioni Unite Civili (Sentenza n. 4835 del 16/02/2023), decidendo su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato numerosi principi di diritto in tema di prove, nella specie un d…

La decorrenza del termine per l’impugnazione dell’ordinanza

Con la recente pronuncia a Sezioni Unite n. 28975 del 05.10.2022 la Corte di Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi in merito alla decorrenza del termine per l’impugnazione dell’ordinanza resa ai se…

Assegnazione casa familiare: si può agire per simulazione se c’è un difetto di trascrizione?

Il difetto di trascrizione del provvedimento di assegnazione della casa familiare non impedisce all’assegnatario/a ad agire in giudizio ex art. 1415, co. 2 c.c. per far valere la simulazione di atti d…

Decorso del termine di decadenza: come può essere eccepito

Il decorso del termine di decadenza di cui all’art. 80 legge 27 luglio 1978, n. 392 può essere eccepito dalla parte che ne abbia interesse senza una formulazione solenne ed esplicita ma attraverso una…

L’interruzione “automatica” del procedimento civile per morte della parte dichiarata in udienza

L’evento della morte della parte costituita, dichiarato in udienza, produce, ex art. 300, c. 2, c.p.c., l’effetto automatico dell’interruzione del processo dal momento di tale dichiarazione, e il cons…

Avvocato: quando può essere condannato alle spese di lite?

La condanna alle spese ex art. 91 c.p.c., va pronunciata verso la parte soccombente e non del difensore, salvo che questi abbia agito quale rappresentante processuale di un ulteriore soggetto senza es…

Ammissione al patrocinio a spese dello Stato del creditore nella espropriazione presso terzi

Il ruolo attivo della Corte Costituzionale: l’inammissibilità “utiliter data”. La dichiarazione di inammissibilità della questione sottoposta al vaglio della Corte Costituzionale acquista un valore i…

Esecuzione immobiliare e diritto all’abitazione nell’acquisto “su carta”: quale interesse prevale?

È fondata, con riferimento all’art. 3 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 1, c. 1, della l. n. 210/2004 e degli artt. 1, c. 1, lett. d), e 9…

Conoscibilità ex officio di un contratto collettivo

La conoscibilità ex officio di un contratto collettivo si atteggia diversamente a seconda che si versi in un’ipotesi di violazione del contratto collettivo nazionale di lavoro privatistico o di un con…

Spese di istruttoria ai fini dell’usura, mancata indicazione dell’ISC e validità del mutuo destinato all’estinzione di debiti pregressi

Indice: Il fatto Nel mutuo fondiario l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. può essere pronunciato solo con riferimento a documenti rilevanti ed indispensabili In un contratto di mutuo ai…