Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

Nullità sentenza di merito senza motivazione art.2054 c.c.

Nulla la sentenza del giudice di merito che applica acriticamente l’art. 2054 cc senza motivare in ordine alla condotta del creditore/danneggiato. Con la sentenza numero 26264 del 11/09/2023 la III se…

L’art.20 c.p.c. nei rapporti tra professionisti e imprese

Il rinnovato valore dell’articolo 20 cpc nei rapporti tra professionisti e imprese nel contesto delle nuove dinamiche economiche.Per approfondimenti consigliamo il volume: Formulario commentato del pr…

Interdizione legale e giudiziale: le differenze

L’interdizione legale è in diritto una pena accessoria che viene disposta verso coloro che siano stati condannati all’ergastolo o alla pena della reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni e …

CTU: al via il nuovo albo previsto dalla riforma Cartabia

Col decreto 4 agosto 2023, n. 109, (GU Serie Generale n.187 del 11-08-2023) il Ministero della Giustizia individua ulteriori categorie dell’albo dei CTU e dei settori di specializzazione di ciascuna c…

Mediazione e negoziazione assistita: vademecum per gli incentivi fiscali in forma di credito d’imposta

Sulla G.U. del 7 agosto è stato pubblicato il Decreto I agosto 2023 del Ministero della Giustizia, recante “Incentivi fiscali nella forma del credito di imposta nei procedimenti di mediazione civile e…

Pluralità di cause: causa autonoma esclude evento esterno

La causa autonoma idonea a spiegare l’evento esclude la rilevanza, anche solo in termini di concorsualità nel danno, dell’evento esterno.Con la sentenza numero 13919 del 22/05/2023 la III sezione dell…

Interruzione del processo civile: aspetti pratici non chiariti dalle riforme

Gli aspetti pratici dell’Interruzione del processo civile non chiariti dalle riforme del processo civile e del codice della crisi.Per approfondimenti consigliamo il volume: Formulario commentato del p…

Criteri di redazione atti giudiziari: da oggi il decreto è efficace

È stata inviata al CNF per il relativo parere, la bozza di decreto che stabilisce i criteri di redazione e limiti di dimensione degli atti del processo civile, nonché gli schemi informatici degli atti…

Spese di giudizio: chi paga il contributo unificato

L’esame parte da un caso pratico: il Giudice ha accolto parzialmente un ricorso ex art 700 c.p.c. ed ha condannato le parti ad una compensazione parziale delle spese per due terzi, ponendo il restante…

Danno a immagine e ne bis in idem: confermata sentenza CEDU

La CEDU ha riaffermato, anche di recente, la valenza non sanzionatoria, ma meramente risarcitoria del danno all’immagine, di cui il prodromico giudizio penale costituisce mera condizione di procedibil…